GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] II e di Umberto I. Nel Museo diocesano di Scaria (Como) è conservato un Autoritratto giovanile dell'autore.
Il G. morì a Torino il 17 dic. 1885.
Vincenzo, fratello del G., nacque a Cerano d'Intelvi il 4 ott. 1831 e studiò all'Accademia Albertina ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] prima il Boggio (1917) e quindi altri storici a considerare il D. un architetto scomparso in giovane età: in realtà mori a Torino il 17 giugno 1895.
Dopo il 1856 si sa solo che si dedicò alla gestione della tenuta di Uggiate Trevano (Como), che nel ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Susa 1825 - Milano 1909). Allievo di C. Arienti all'Accademia albertina di Torino, dipinse inizialmente quadri storici (Passaggio travagliato per Susa di Federico Barbarossa, Torino, [...] Galleria d'arte moderna) per poi dedicarsi al paesaggio e al ritratto. Legato alla cultura accademica, fu anche sensibile ai nuovi fermenti romantici lombardi che interpretò con accento veristico. Insegnante ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] spada ed un pugnale d'argento all'amministrazione repubblicana della città (Pittavino, 1963, p. 307).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sez. prima o di Corte, Benefici di qua dei monti Pinerolo, m. 78; ibid. Paesi per A e B, Vigone, m. 24 ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] s., 110 n. 1; VII, Lugano 1963, pp. 232, 235 n. 8; G. Chevalley. Vicende costruttive della chiesa di S. Filippo Neri di Torino,in Boll. del Centro di studi archeol. ed artistici del Piemonte,II(1942), pp. 64 s.; C.Brayda-L. Coli-D.Sesia. Catal. degli ...
Leggi Tutto
Architetto (Messina 1678 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile [...] 1717) ecc. Fu in Portogallo (1719-20), dove progettò la cattedrale, il patriarcato e la canonica di Lisbona. Tornato a Torino attese alla facciata di palazzo Madama (1718-21), alla decorazione della Venaria e di Rivoli, alla costruzione del casino di ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] morì in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett. 1837 gli fu concesso il titolo di conte. Morì a Torino il 16 dic. 1853.
Fonti e Bibl.: Cenni sul B. sono in molte delle opere riguardanti il periodo carlo-albertino. Manca tuttavia ancora un ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Moncalieri 1869 - Roma 1959). Allievo di O. Tabacchi all'Accademia Albertina; fu premiato al Salon di Parigi nel 1893 e da allora ebbe gran successo. Autore di numerosi ritratti e di [...] monumenti (a papa Benedetto XV in S. Pietro a Roma; al Cavalleggere e all'Artigliere a Torino, di Khair-ad-dīn Barbarossa a Istanbul, ecc.). Fu anche autore di melodrammi. ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] , pp. 70-75; F. Bartoli, Notizia delle pitture,sculture..., Venezia 1776, pp. 19, 42; C. Rovere, Descrizione del Reale palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 15, 120-123, 222; A. Bosio, Mem. storico-artist. del duomo di Chieri, Chieri 1880, pp. 36, 80 s ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] 1963, I, pp. 7, 72 s., tav. 171/a; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti dei Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 22; A. Pittavino, Storia di Pinerolo e del Pinerolese, Milano 1963, p. 189 s., 269 s., 288 s., 450 s., 479; P ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...