Il Museo d’Arte Orientale, promosso da Regione Piemonte, Comune di Torino e Compagnia di San Paolo, è stato inaugurato nel 2008 e ospita 1.500 opere, provenienti dal Museo civico di arte antica di Torino [...] e dalla collezione della Fondazione Agnelli. Il MAO trova sede a Palazzo Mazzonis, prestigiosa dimora signorile del Seicento, ed è articolato in cinque sezioni: Asia Meridionale, Cina, Giappone, Regione ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] , 22 febbraio; P. Chiapatti, in L'Unità, 8 marzo); G. Arpino, Mostra di dipinti e dis. di I. C. (gall. Davico e gall. Parisina), Torino 1980-81 (rec. di A. Dragone, in La Stampa, 7 dic. 1990; I. c. [L. Carluccio], in Gazzetta del Popolo, 19 dic. 1980 ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] presso la Società promotrice di belle arti; Prima neve e Ultime praterie verso il Cervino, presentati al Circolo degli artisti di Torino nel 1903 e nel 1904.
Tra i soggetti preferiti dal F., oltre alle nature morte, si ricordano le raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] eclettico-barocco. Dopo il suo trasferimento a Padova il D. iniziò i contatti con la società G. A. Porcheddu di Torino, detentrice per l'Alta Italia dei brevetti Hennebique per l'impiego del cemento armato; da allora molte sue opere recepirono questa ...
Leggi Tutto
Pittore senese (prima metà sec. 17º), attivo a Siena, Roma e Torino. Si riallaccia alla maniera di R. Manetti. Sue opere sono esposte a Roma nella galleria Spada. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] der Plastik, Tubinga 1967 (trad. it., Milano 1967); B. Rose, American art since 1900. A critical history, New York 1967 (trad. it., Torino 1970); M. Volpi, L'arte dopo il '45, USA, Bologna 1969; G. C. Argan, L'arte moderna 1770-1970, Firenze 1970; AA ...
Leggi Tutto
Pittore di architetture e di decorazioni (sec. 17º-18º); attivo a Torino, Parma, Bologna e a Vienna nella prima metà del Settecento; ancora vivente nel 1733. Fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena, del [...] quale pubblicò varie opere di prospettiva (Bologna 1707) ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] , p. 122; G. C. Sciolla, Decorazione e arredi del palazzo del Comune nel sec. XIX, in Il palazzo di città a Torino, Torino 1987, I, pp. 312-318; II, pp. 178, 203 s.; F. Sborgi, La pittura dell'Ottocento in Liguria, in La pitt. in Italia. L'Ottocento ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] a Londra. Certo è che sino al 1811, anno in cui figura come professore di disegno alla scuola al Monte (dei Cappuccini) di Torino, egli espose per lo più piccoli busti (di Omero, di G. B. Beccaria, ecc.) e disegni dall'antico o copie di opere d ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] 1819, pp. 375 s.; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 208; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 485, 626, 630, 661, 702; G. Casale, La guida del R. Castello e parco di Racconigi, Savigliano 1873, pp. 20 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...