Nella notte tra il 17 e il 18 febbraio 1963, sessant’anni fa, moriva a Torino lo scrittore e partigiano Beppe Fenoglio (d’ora in poi BF). Aveva quarant’anni. «Mi saltò in mente una nuova storia, individuale, [...] un intreccio romantico, non già sullo sfo ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] Luigi Beccaria» (linguista, professore emerito all’Università di Torino).Le conclusioni di Trifone? «La persistente sanzione sociale ’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Utet, Torino 1999-2007.Giovanna Alfonzetti, "Fuck Prof Ke lezione di merda ...
Leggi Tutto
In occasione dell’ultimo Salone del Libro, in una Torino infuocata, intasata, immobilizzata e frastornante, mi trascino verso una graziosa libreria nel quartiere di Borgo Vittoria. In una sala stracolma [...] de La Piola di Catia, una cinquantina di perso ...
Leggi Tutto
Alle 18:30 le telecamere degli studi Rai di Torino accendono il proprio occhio su un uomo in giacca e cravatta che si muove con naturalezza, con sorriso cordiale, tra gli scaffali ricolmi di libri, enciclopedie, [...] dizionari. Nelle case degli italiani, ...
Leggi Tutto
Memoria e inchiesta nel Cristo si è fermato a EboliConnotato nel segno dell’endiadi pittura-letteratura, il Mezzogiorno di Carlo Levi (Torino, 1902 – Roma, 1975) trova la sua dimensione più autentica in [...] due note opere: Cristo si è fermato a Eboli e ...
Leggi Tutto
Qualche anno addietro, mentre le riferivo della richiesta alquanto illogica di qualcuno, vidi un’amica ligure prorompere in un indignato «Che suchi». Al mio orecchio di parlante siciliana, quella conclusione [...] secca, lanciata per le strade di Torino da ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] di Sebastiano Franco e figli, 1865.GRADIT. Grande dizionario italiano dell’uso, a cura di Tullio De Mauro, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000, con due volumi di supplemento: Nuove parole italiane dell’uso, vol. VII, 2003; Nuove parole italiane dell ...
Leggi Tutto
Era il 7 maggio del 1898 e la città di Torino si preparava ad accogliere, l’indomani, un evento che avrebbe segnato la storia dello sport italiano: il primo campionato nazionale di foot-ball; la prima [...] edizione di quello che, in un sistema via via pi ...
Leggi Tutto
La canzone impegnata della musica italiana affonda le radici nella Torino di fine anni Cinquanta: il Cantacronache di Calvino, Pavese e Fortini ha come obiettivo la costruzione di testi fortemente legati [...] alla realtà, da esprimere attraverso l’interp ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] con l’inchiesta a quattro mani con Cassola. Pubblica poi Il lavoro culturale (1957), L'integrazione (1959), Da Quarto a Torino (1960), La vita agra (1962), La battaglia soda (1964), Daghela avanti un passo! (1969), Aprire il fuoco (1969), Viaggio in ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...