Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957. L’introduzione del ciclo Uccidere l’orco: cinque parole per un percorso su fiaba e trauma, curato e scritto da Clara ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] bene le fantasie con cui aveva immaginato di infliggere dolore alla gamba di suo padre [Benzion Fink], in quelle notti di Torino» (p. 175).Parafrasando una novella pirandelliana (La morte addosso, da cui il monologo teatrale L’uomo dal fiore in bocca ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] del boom, RaiNews.it, 20 febbraio 2016. Freud, S., Opere. Vol. 5 1905-1909: Il motto di spirito e altri scritti, Torino, Boringhieri, 1976/1981.Kant, I., Critica della capacità di giudizio, Milano, BUR, 1995/2012.Scianna, C., Ironia. Indagine su un ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia. Cavour, nella provincia di Torino, ha un nome che deriva da Caburrum, a sua volta da Caburriates, un’antica tribù ligure. Analoga la vicenda di un ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Novara di Sicilia-Me, Piacenza d’Adige-Pd, Pescara del Tronto-Ap, Pavia di Udine-Ud, Potenza Picena-Mc, Prato Sesia-No, Torino di Sangro-Ch, Treviso Bresciano-Bs e Varese Ligure-Sp.Due soli capoluoghi, come è noto, sono omonimi: Reggio nell’Emilia e ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] nel XX secolo, sono nate tra il 1900 e il 1994 (come registra il dizionario dei nomi personali di Alda Rossebastiano ed Elena Papa, Torino, Utet, 2005, 2 voll.) 117 Uga e inoltre 1.232 Ugolina, 715 Ughetta, 16 Ughina, 7 Ughella e 6 Ugoletta.I primi ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] Senza il corsivo (quello vero) è meglio di no, Lingua italiana,Treccani.itCardona, G. R., Antropologia della scrittura, Torino, UTET, 2009.Carozzi, I., I sei fascicoli di Lucciola, Iltascabile.com«Digiti. Rivista manoscritta», Trento, Teseo.Unitn.it ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, 2010, pp. 149-198.Folena, G., Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991.Lausberg, H., Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969.Mastrantonio, D., La coesione nell’italiano ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] Non avendo potuto studiare la lingua Italiana nelle scuole francesi, i miei docenti sono stati i genitori e mia sorella, fin quando mia futura moglie mi insegna, correggendo tutt'ora i miei errori. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Torino, nel 2025 sarà caccia ai furbetti della corsia preferenziale: 25 nuove telecamere per beccare i trasgressoriwww.torinotoday.it 17/12/2024 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...