Torino, nel 2025 sarà caccia ai furbetti della corsia preferenziale: 25 nuove telecamere per beccare i trasgressoriwww.torinotoday.it 17/12/2024 ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] afflato, sospirando in dolcezza d’amore» (D’Ancona).Bibliografia e sitografiaContini, G., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976.Dante Alighieri, Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.La Sacra BibbiaLa Vita ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] anche per piccoli centri o quartieri – è il caso del comune di Maranello (Modena) per la Ferrari, del quartiere Mirafiori (Torino) per la Fiat, e in genere di stabilimenti automobilistici (Arese, Pomigliano d’Arco, ecc.) – e vale per singoli odonimi ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo romanzo – per raccontare ciò che accade in Tremi chi è innocente (Einaudi, 2025). Eppure, a fare davvero la differenza, a permettere a quelle immagini di detonare nell’animo di chi legge, è soprattutto ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] , Roma, Carocci, 2007.Carner, M., Giacomo Puccini. Biografia critica, Milano, Il Saggiatore, 1971.Casini, C., Puccini, Torino, Utet, 1978.Girardi, M., Una drammaturgia per tre ‘tinte’. «Il trittico», Firenze, Teatro del Maggio musicale fiorentino ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] di Giuliano Gasca Queirazza SJ, Carla Marcato, Giovanni Battista Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi e Alda Rossebastiano, Torino, UTET 1990 e Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana, Milano, Hoepli 1990).Nell’isola distinguiamo, accanto a ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] ‘High’ and ‘Tall’ Revisited, in «Language Science», vol. 25, 2002, pp. 263-284.Ullmann, S., Principî di semantica, Torino, Einaudi, 1977 (ed. orig., The Principles of Semantics, Glasgow, Jackson, Son & Company, 1951). Immagine: Tratta da https://www ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] : morte di una regione – Miserie e malesseri della “regione più ricca d’Italia”, Il Tascabile, Treccani.itPraga, E., Penombre, Torino, Francesco Casanova Editore, 1879. Immagine: la cover dell'album. Credits Universal Music Italia / Island Records ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] pensare a ciò che Pavese scriveva nel Diario il 10 febbraio 1942, a proposito dei suoi viaggi notturni sulla linea ferroviaria Roma-Torino. Ma le cose sono cambiate: a poco a poco Pavese ha imparato a relazionarsi con il mare, a soggiornare, sia pure ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] orientano il percorso nella mostra Edoardo Sanguineti nella città cruciverba aperta fino al 30 aprile presso l’Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite.Ma come era arrivato questo fondo in Utet e quando era nata in Sanguineti la passione per la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...