Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] e riferimenti. GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, Torino, Utet, 1961-2003, 21 voll. (Supplemento 2009, a cura di Edoardo Sanguineti).Macan 1997 = Macan, E., Rocking ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] nei titoli di coda, cantata da Gene Kelly. BibliografiaBurgess 1969 = Anthony B., Un’arancia a orologeria, trad. di Floriana Bossi, Torino, Einaudi.Burgess 1995 = Anthony B., A Clockwork Orange, New York, W. W. Norton & Company.Krohn 2010 = Krohn B ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] (AL), Puntoacapo, 2022.L’espressione «disseminazione fonica» è di Gian Luigi Beccaria, in L’autonomia del significante, Torino, Einaudi 1989.Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Dedalo libri, 1975. Immagine: Viandante sul mare di nebbia ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] , 2002-2013.GDLI = Battaglia, S., Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll. A–Z e Supplementi 2004 e 2009, Torino, UTET, 1961–2009 ().Kailuweit, R., El contacto lingüístico italiano-español: ascenso y decadencia del «cocoliche ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] a flipper; Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri; Chi ruba un piede e fortunato in amore, Torino, Einaudi, 1982.Goldoni, C., La locandiera, Milano, Newton & Compton, 1994.Nencioni, G., Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato, in ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, vol. 5, 2, 2013, pp. 753-770.Mengaldo, P. V., Profili di critici del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.Stara, A., La tentazione di capire e altri saggi, Firenze, Le Monnier, 2006. ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] dal sito web: www.diparolafest.it Consigli di letturaCalvino, I., Una pietra sopra, Note sul linguaggio politico. Torino, Einaudi, 1980.Carofiglio, G., Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Roma-Bari, Laterza, 2015.Cortelazzo, M ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] Paradigms and Classical Antiquity, London, Routledge, 2005Momigliano, A., Saggezza straniera. L'Ellenismo e le altre culture, Torino, Einaudi, 1980. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] edizione, 2010.Benedetti, M. (ed.), Il canto degli italiani. Poesia di Goffredo Mameli. Musiche di Michele Novaro, Torino, Edizioni del Conservatorio, 2019.Caddeo, R., Inni di guerra e canti patriottici del popolo italiano, Milano, Casa editrice ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] uomo e società contemporanea, Roma, Carocci, 2007, pp. 45-63.Filippi, F., Guida semiseria per aspiranti storici social, Torino, Bollati Boringhieri, 2022.Gazzini, M. (ed.), Il falso e la storia. Invenzioni, errori, imposture dal Medioevo alla società ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...