Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] in parte anche Della Scala nel Veronese; Della Pietà in Veneto e Friuli; Dalla Pia Casa a Este-Pd e attualmente a Torino; Dal Pio Luogo nel Trevigiano con Pio Loco pure nell’alto Veneto; Dall’Ospedale anche con grafia senza apostrofo Dallospedale nel ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] , tra i palazzoni del quartiere sullo sfondo. Una delle battute del film dice: «Come vi trovate qui a Torino?». Infatti il film avrebbe dovuto rappresentare il cambiamento del Paese dopo il boom economico, attraverso proprio la degradazione di ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] ‘promessa, parola data’.«Era tornato dalle tenebre solo per tenere fede alla besa, la parola data» (A. Ibrahimi, Non c’è dolcezza, Torino, Einaudi, 2012, p. 171); «Sono tutti uguali, fa Agron. No che non lo sono. Ma sembra che il delfino della Guida ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] Contini, Un’ipotesi sulle «Laudes creaturarum», in Id., Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, p. 143. Libri senza scadenza. Introduzione Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=kJa8WXsvOkw ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] l’Università Cattolica di Milano) adunò in un elegante volumetto (Gianfranco Contini, Poesie, a cura di Pietro Montorfani, Torino, Aragno, 2010), per giunta illeggiadrito da immagini inedite e rare? Si tratta di cinque poesie apparse nel 1939 (ma ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] 5 presenze, le città divenute nel Novecento nomi per bambini e bambine risultano dal dizionario di Alda Rossebastiano ed Elena Papa (Torino, UTET 2005, 2 voll., da cui sono tratte le cifre qui riportate e relative al periodo 1900-1994) oltre 150 e ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] misteriosamente scomparso in Africa?; ricordiamo, inoltre, Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (1970), Trevico-Torino, viaggio nel Fiat-Nam (1973), C’eravamo tanto amati (1974), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980 ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] , D’Arrigo, Consolo, Bufalino, Roma, Carocci, 2024.Consolo, V., La ferita dell’aprile, Milano, Mondadori, 1963.Id., Lunaria, Torino, Einaudi, 1985.Id., Retablo, Milano, Mondadori, 1992.Id., Nottetempo, casa per casa, Milano, Mondadori, 1992.Id., Il ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] in calce a ogni singolo articolo. BibliografiaSegre, C., L’«Hypnopaleoneomachia» di Pizzuto, in Id., I segni e la critica, Torino, Einaudi, 1969, p. 209.Siciliano, E., Racconti ambigui, Milano, Feltrinelli, 1963, poi Ancona, Pequod, 2004.Id., Prima ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...