Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , N., Critical Discourse Analysis, London, Routledge, 2010.Faloppa, F., #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole, Torino, UTET, 2020.Faloppa, F., La farmacia del linguaggio, Bolzano, Edizioni alphabeta Verlag, 2022.Gheno, V., Sulis, G ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 6 voll., Torino, UTET, 1999, con 2 voll. di Nuove Parole Italiane dell’Uso, 2003-07.LEI = Lessico etimologico italiano, fondato da Max ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] Lo sviluppo metalinguistico, Firenze, Seid Edizioni, 2018.Queneau, R., Esercizi di stile (U. Eco, Trad. e cura), Torino, Einaudi, 2001.SitografiaVocabolario, Treccani.itIl nuovo De Mauro, internazionale.it Immagine: Jorge Luis Borges en 1963 Crediti ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] 2004, a cura di G. Ronco, 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. (si cita nella versione digitale).Magalotti, L., Delle lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti e di ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] «Studi sul Boccaccio», ix 1975-1976, pp. 225-241.Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri 1995.A. D’Agostino, Volto, maschera e icona di Ser Ciappelletto, in Studi di filologia romanza offerti a ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] «Studi sul Boccaccio», xiii 1981-1982, pp. 217-265.Getto, G., Vita di forme e forme di vita nel «Decameron», Torino, Petrini, 1958. Sitografiahttps://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/page/home Il ciclo di interventi δέκα λέξεις. Dieci parole per ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] che tutti i giorni, come un credente che cammina verso la propria chiesa, si reca nel mercato di Porta Palazzo, a Torino, per smembrare gli agnelli, farli a pezzi e poi venderli ai clienti. Sembra una routine impossibile da scalfire. Eppure, un colpo ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] 7), in «Studi sul Boccaccio», 51, 2023, pp. 173-210.Lavagetto M., Oltre le usate leggi. Una lettura del ‘Decameron’, Torino, Einaudi 2019.Petrarca F., Ad eundem [Iohannem Boccacium de Certaldo] insignis obedientia et fides uxoria, in Id., Res seniles ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] sul salario minimo legale di cui sono particolarmente orgoglioso». Elly Schlein, 15 settembre 2023, al Festival dell’Unità di Torino: «Io sono molto orgogliosa di essere pro tempore alla guida della comunità democratica, che è l’unico partito non ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile a Torino “Parliamone diversamente”: un talk sulla neurodivergenza organizzato da DIRimèwww.quotidianopiemontese.it 16/04/2024 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...