Daniela Milo è Professoressa Associata di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Napoli “Federico II”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il teatro tragico greco, in particolare [...] cristiana (Gregorio di Nazianzo). Collabora con il Centro Internazionale di Studi sul Teatro Antico (Università di Torino); fa parte del Consiglio Direttivo dell’AIST (Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi) ed è membro del comitato ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] .Il romanzo ha, geograficamente, un andamento prima centripeto e poi centrifugo: dall’Europa si arriva all’Italia: da Torino a Roma, passando per altre città con una significativa parentesi palermitana, per poi riprendere il percorso verso l’Europa ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] Di Cesare, ricordando di aver scritto anche un libro sull’argomento (si tratta di Il tempo della rivolta, Torino, Bollati Boringhieri, 2020) ha ribattuto cherivolta è una bellissima parola italiana […], è un’etimologia interessantissima, perché è una ...
Leggi Tutto
Tommaso di Carpegna Falconieri (Roma, 1968) è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Urbino e presidente della Società romana di storia patria. I suoi principali campi di ricerca sono [...] del medioevo nel mondo di oggi. Su questo tema ha pubblicato numerosi saggi e i libri Medioevo militante (Torino, Einaudi, 2011), che è stato tradotto anche in inglese, francese e spagnolo, Medievalismi italiani (Roma, Gangemi, 2018, con ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, Firenze, Giunti, 2014.Zamboni, M., Nessuna voce dentro. Un'estate a Berlino Ovest, Torino, Einaudi, 2017. Immagine: I quattro membri originari dei CCCP - Fedeli alla linea dialogano al Teatro Fontana con Giulia ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] https://www.dropbox.com/s/mkcyo53m15ktbnp/nuovovocabolariodibase.pdf?dl=0GRADIT 2007 = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.Novelli, S., Tormentoni, Milano, RCS MediaGroup S.p.A., 2020. * I testi sono tratti da Tv ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] la lavorazione. A pelle. Spregevolmente. Quando nel campo tutto era sotto controllo. Invece. BibliografiaFontana, G., Radio/Dramma, Torino, Geiger, 1977.Id., Le lamie del labirinto, Frosinone, Dismisuratesti, 1981.Id., L’uomo delle pulizie, Frosinone ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] il maggior peso semantico degli enunciati. A colmare questa lacuna il ricercatore in Linguistica dell’Università di Torino Guglielmo Inglese (del quale ricordiamo almeno Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] nel tempo, il 18 gennaio 2007, sia «Il Giornale» sia «La Stampa» riferivano che i giovani di Rifondazione di Torino, in occasione di una visita nella città dell’allora Ministro dell’economia Padoa-Schioppa, avevano appeso sui muri dell’università ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine che sapranno sempre dell’umido di una stanza di salami che «sembra fatta apposta per impiccarcisi» (V. Trevisan, I quindicimila passi, Einaudi, 2002). Mi fa paura la sua sintassi che accorda «l’impressione ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...