Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] morte, / per durar sempre uguale’ (Lucrezio, De rerum natura, III, 1068-1075, a cura di A. Fellin, 2004, UTET, Torino, pp. 258-261)]. Un misto di cattiva digestione e di catastrofe cosmicaAdesso, siamo davvero in imbarazzo rispetto alle testimonianze ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] .Andersen, H.C., Fiabe illustrate dai bambini di tutto il mondo, trad. di A. Manghi e M. Rinaldi, pref. di K. Ferlov, Torino, Einaudi, 1954.Aulnoy, Madame de, Le fate alla moda, in Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. di A ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] così ebete e ottuso […] (Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, VI, 9, 1, a cura di R. Faranda, 1971, UTET, Torino, pp. 517-518)].Huic cor adnexum est, natura musculosum, in pectore sub sinistriore mamma situm; duosque quasi ventriculos habet [Al ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages, in Lubotsky, A ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Rak, M., Da Cenerentola a Cappucetto rosso. Breve storia della fiaba barocca, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 1-10Rodari ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957. L’introduzione del ciclo Uccidere l’orco: cinque parole per un percorso su fiaba e trauma, curato e scritto da Clara ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] bene le fantasie con cui aveva immaginato di infliggere dolore alla gamba di suo padre [Benzion Fink], in quelle notti di Torino» (p. 175).Parafrasando una novella pirandelliana (La morte addosso, da cui il monologo teatrale L’uomo dal fiore in bocca ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia. Cavour, nella provincia di Torino, ha un nome che deriva da Caburrum, a sua volta da Caburriates, un’antica tribù ligure. Analoga la vicenda di un ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] Senza il corsivo (quello vero) è meglio di no, Lingua italiana,Treccani.itCardona, G. R., Antropologia della scrittura, Torino, UTET, 2009.Carozzi, I., I sei fascicoli di Lucciola, Iltascabile.com«Digiti. Rivista manoscritta», Trento, Teseo.Unitn.it ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, 2010, pp. 149-198.Folena, G., Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991.Lausberg, H., Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969.Mastrantonio, D., La coesione nell’italiano ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...