Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] classico violato. Per un museo letterario del ’900, Roma 2004
Piero Bernardini Marzolla (a cura di), Ovidio. Metamorfosi, Einaudi, Torino 2015 (in particolare nell’Introduzione a cura di P.B. Marzolla)
Atti del convegno Il gran poema delle passioni e ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] .
Per saperne di più:
Grandi C., Neuroscienze e responsabilità penale. Nuove soluzioni per problemi antichi?, Torino, Giappichelli Editore, 2016.
Sammicheli L., Sartori Neuroscienze e processo penale: si può parlare di “sentenze genetiche ...
Leggi Tutto
Chi frequenta l’opera di Pavese, sa bene che l’incomunicabilità, quella sorta di muro di nebbia che separa ogni uomo dagli altri, oltre che animare alcune tra le pagine più autentiche de Il mestiere di [...] , appunto, il Corrado de La casa in collina. L’intreccio è piuttosto semplice. Una sera Corrado, professore che insegna a Torino ma che dorme in collina, sente venire, di lontano, «un brusio di voci, frammisto di canti»; lasciandosi guidare, arriva ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] quanto riguarda la Grande paura, si consiglia il classico di Georges Lefebvre, La grande paura del 1789, Einaudi, Torino, 1953.
Per farsi un’idea sulla Rivoluzione francese e sul relativo dibattito storiografico, si rinvia ai seguenti testi:
- Albert ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] storica e famigliare, Pescara, Ianieri Editore, 2007.
Amnesty International, Mai più: fermiamo la violenza sulle donne, Torino, EGA,2004.
Photo by Mariano Ruffa on Pexels - CC0 Creative Commons, libera per usi commerciali; attribuzione non ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] la storia dell’arte della memoria, è inoltre la monografia di F. Yates, L’arte della memoria, Einaudi, Torino 2007, sebbene superata per quanto riguarda i capitoli su Giordano Bruno.
Immagine di Caba2011. Pubblicata su wikimedia con licenza ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] , 2005). Di aiuto alla comprensione sono G. Agamben, Il tempo che resta. Una commento alla Lettera ai Romani, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, e M. Maggi, Walter Benjamin e Dante. Una costellazione nello spazio delle immagini, Roma, Donzelli ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] per questo articolo in particolare si è fatto ampio uso dell’Annuario Filosofico del Centro Luigi Pareyson di Torino, specializzato in studi filosofico-religiosi. Infine, i Racconti matematici raccolti da Claudio Bartocci sono una inesauribile fonte ...
Leggi Tutto
9 febbraio 2018: sul web diventa virale un video che ha come protagonisti la leader di Fratelli d’Italia, l’onorevole Giorgia Meloni, e il direttore del Museo Egizio di Torino, il dottor Christian Greco. [...] La prima accusa il secondo di incentivare una forma di razzismo nei confronti degli italiani a causa di un’iniziativa promossa dal museo che prevede, per un limitato periodo di tempo, uno sconto sul biglietto ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] I. Le origini e il Duecento, Milano, Garzanti, 2001, pp. 261-360.
Mario Chiesa, Folengo. «Baldus», I, Introduzione, Torino, Utet, pp. 9-21.
William J. Bernstein, Il lauto scambio. Come il commercio ha rivoluzionato il mondo, [traduzione italiana di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...