La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] link: https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10063:la-prostituta-lassassino-e-il-libro-eterno&Itemid=101 (open access).N. Berdjaev, La concezione di Dostoevskij, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2002. ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] vitale.Per saperne di piùSi consiglia la lettura dei seguenti saggi: God save the queer di Michela Murgia (Einaudi, Torino, 2022) e Siamo tutti diversi! Per una teologia queer di Teresa Forcades (Castelvecchi, Roma, 2016).Immagine da iStock Photo ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] Einaudi, 2007; L. Pugno, In territorio selvaggio, Milano, Nottetempo, 2018; G. Agamben, L’aperto. L’uomo e l’animale, Torino, Bollati Boringhieri, 2002; P. Antonello, Post-umano, troppo post-umano: Sirene di Laura Pugno, Narrativa, 43, 2021, pp. 155 ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] a. C. , Carocci, Roma 2020Id., “Troia e le guerre di Troia nelle fonti ittite”, in Dunastai didaskein , Editreg, Torino 2006, 167-177Jorrit M. Kelder, “The kingdom of Aḫḫiyawa: facts, factoids and probabilities”, in: Studi Micenei ed Egeo-Anatolici ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] G.M. Anselmi e M. Guerra, Bologna: Gedit, pp. 17-40.Dante Alighieri (ed. 2021), Paradiso, a cura di R. Mercuri, Torino: Einaudi.Dimundo R. (2015), L’episodio di Semele nelle ‘Metamorfosi’ di Ovidio: una proposta di lettura, «Lexis», vol. 33, pp. 320 ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] di più:
Un’estesa trattazione dell’algebra si può trovare nel libro di Michael Artin, Algebra, Bollati Boringhieri, Torino, 1997. Chi invece possiede già un’infarinatura generale di algebra può consultare il testo di Irving Kaplanksy, Fields and ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] per quanto concerne la struttura che riguardo ai costumi del pubblico, in special modo dei nobili. Recatasi al Teatro Regio di Torino osserva che il suo assetto è frutto della Restaurazione e perciò i palchi sono dominati da aristocratici e la regina ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] linguistici. Un’analisi comparata, Carocci, Roma 2010 e di Dario Elia Tosi, Diritto alla lingua in Europa, Giappichelli, Torino 2017.
Per quanto riguarda le citazioni degli autori dei testi in lingua straniera, la traduzione della citazione di Pierre ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] di Cristina Simonelli (Firenze, Giunti Editore, 2016), Gesù nei vangeli apocrifi di Antonio Pinero (Bologna, EDB, 2010), I vangeli apocrifi di Marcello Craveri (Torino, Einaudi, 1969).
Immagine da Wikimedia Commons- Libera da usi commerciali ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] focus sull’Italia, si veda il secondo capitolo del libro di Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi (Einaudi, Torino, 1989). Per prendere visione della lettera di Togliatti a Vincenzo Bianco di cui si è fatta menzione, si rimanda a Paolo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...