La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] della conoscenza, Bompiani, Milano, 2018.Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, vol. 1, Einaudi, Torino, 2002.La Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano, 2015.La filosofia come ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] Talli, raccolto da E. Roggero, Treves, Milano 1931, p.138.A. Pinotti, Alla soglia dell’immagine. Da Narciso alla realtà virtuale, Einaudi Editore, Torino 2021.L. Pirandello, Così è (se vi pare), Oscar Mondadori, Milano 2021.Immagine da Freepik ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] , Gius. Laterza & Figli Spa, Bari-Roma.Marcuse H., L’uomo a una dimensione, 1999, Giulio Einaudi editore, Torino.Sennet R., Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, 2014, Giacomo Feltrinelli editore, Milano.Immagine generata con I.A ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] 19, 1920, pp. 147-150.G. S. Kirk, The Iliad: a commentary, Volume II: books 5-8, Cambridge 1990.R. Calzecchi Onesti, Omero. Iliade, Torino 1950.V. Bagicapulo, M. Savio, “Omero e le scienze: andata e ritorno”, Aevum, 96/1, 2022, pp. 3-30.M.I. De Rossi ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] tokens), un corpus dell’italiano universitario raccolto durante esami, interviste semistrutturate, ricevimenti o conversazioni libere a Bologna e Torino.L’itTenTen20 ha una mole molto più elevata di dati, e si presta perciò meglio a un’operazione di ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] Semmelweis: infection control, statistical analysis. Journal of History of Culture, Science and Medicine, 2015; 11: 156-168;Nuland S.B. Il morbo dei dottori. La strana storia di Ignác Semmelweis. Codice Edizioni, Torino 2004.Immagine da Wikipedia ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] , Bologna, 2009William James, Le leggi dell’abitudine, Mimesis Edizioni, Milano, 2019William James, Emozioni, Mimesis, Milano, 2022Giulio Sacco, L’emozione entro i limiti della ragione, Rosenberg & Sellier, Torino, 2023Immagine editata da Pixabay ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] si consiglia il contributo di Mariella Cagnetta, Antichisti e impero fascista, Dedalo, Bari, 1979, nonché le riflessioni di Luciano Canfora, contenute in vari scritti (tra cui si suggerisce qui Ideologie del classicismo, Einaudi, Torino, 1980). ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] di Giuseppe Peano, di Erika Luciano, Clara S. Roero. Editore: Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino. Data di Pubblicazione: 2008-sull’induzione matematica: Mathematical induction. Encyclopedia of Mathematics. Immagine da Unsplash ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] , Adelphi, Milano.Foa A., 2011, Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento, Laterza, Roma-Bari.W. Benjamin, 1962, Angelus Novus. Saggi e frammenti, Einaudi, Torino.Blanchot M., 1983, Da Kafka a Kafka, Feltrinelli, Milano.Immagine da Istockphoto ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...