ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] composer» (The present state of music in France and Italy, Londra 1771-1773, II, pp. 63 s.).
Nel 1771 uscì anonimo a Torino il trattato De’ giuochi di sorte, nel quale si illustravano i danni prodotti dai giocatori d’azzardo.
Il ruolo dei vari ceti ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] , 22 febbraio; P. Chiapatti, in L'Unità, 8 marzo); G. Arpino, Mostra di dipinti e dis. di I. C. (gall. Davico e gall. Parisina), Torino 1980-81 (rec. di A. Dragone, in La Stampa, 7 dic. 1990; I. c. [L. Carluccio], in Gazzetta del Popolo, 19 dic. 1980 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] apr. 1867 lasciando la moglie Giuseppina Luisa Vicino (che aveva sposato il 19 apr. 1845 nella chiesa di S. Francesco a Torino) e tre figli.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle informazioni sul G. si trova negli scritti, nelle corrispondenze e nei ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] presso la Società promotrice di belle arti; Prima neve e Ultime praterie verso il Cervino, presentati al Circolo degli artisti di Torino nel 1903 e nel 1904.
Tra i soggetti preferiti dal F., oltre alle nature morte, si ricordano le raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] alla morte del padre, avvenuta quando egli aveva nove anni (la madre era morta nel darlo alla luce).
Passato da Moncalieri a Torino, il C. vi seguì corsi di humanae litterae e di diritto: a Basilea avrebbe ricordato al discepolo G. Stupano che qui ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] 24 ott. 1898.
Fonti e Bibl.: Carteggi e altri manoscritti del L. si conservano nel Fondo Levi del Museo del Risorgimento di Torino, per la cui descrizione si rimanda al testo inedito, gentilmente concesso, di M. Novarino, Un utopista ebreo. D. L. dal ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] a.a. 1951-52, 1952-53, pp. 91 s.; in Arch. di scienze biologiche, XXXVII (1953), pp. 514-522; Annuari delle Università di Torino 1903-04, di Roma 1905-19, di Messina 1919-22, di Palermo 1923-24, di Genova 1935-53; A. Pazzini, La storia della facoltà ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] assedio (29 agosto - 6 settembre 1705), in Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1706) e l’assedio di Torino (1706), VIII, Torino 1909, pp. 94, 133 s.; C. Morra, «Parnassus triceps». Ornamento di tesi, in N. Carboneri - A. Griseri, Giovenale Boetto ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] eclettico-barocco. Dopo il suo trasferimento a Padova il D. iniziò i contatti con la società G. A. Porcheddu di Torino, detentrice per l'Alta Italia dei brevetti Hennebique per l'impiego del cemento armato; da allora molte sue opere recepirono questa ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] ; C. W. Previté-Orton, The early History of the House of Savoy (1000-1233), Cambridge 1912, pp.189-251; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1929, pp. 36, 45, 69, 88, 91, 111, 112, 116-120, 122-134, 140, 141, 143-146, 150, 152, 179; Maria José di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...