CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , in Curiosità e ricerche di storia subalpina, V(1883), pp. 479 ss.; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, I, Torino 1887, pp. 112 ss.; II, ibid. 1888, pp. 134 ss., 161 s., 184 s.; D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] ]). Il Paesaggio (1863) e Le prime nebbie (1864, pp. 25-27 [L. Rocca]) della Galleria civica d'arte moderna di Torino e un Paesaggio lacustre (1862) in collezione privata torinese mostrano la rinuncia alle gamme coloristiche per modulazioni tonali ed ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] Cattedrale e gestendo beni e proprietà in loco. Anch’egli fu immerso nei «presenti garbugli di guerra» (Archivio di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, V, mz. 29, da Ferrara, 3 ottobre 1642) e con le sue truppe di cavalleria combattè per ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] pp. 363-390 (www.accademiadellescienze.it).
L.C. Bollea, Lorenzo P., maestro di pittura nella R. Accademia delle Belle Arti di Torino, Torino 1942 (ma con la data del 1936); A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] , III (1881), n. 34, p. 3; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti ital., Firenze 1889, p. 145; A.Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 505 s.; E. A. Berta, D. C. ..., in Natura e arte, IV (1894-95), 2, pp. 793-800 (con elenco dei quadri ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] guerre di indipendenza,Città di Castello 1922, pp. 31, 46, 58, 100; G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848, Torino 1920, pp. 148, 159, 162, 180, 190, 193, 318, 328, 341, 429, 438; Carteggio Cavour-Salmour,Bologna 1936, pp. III, 8 ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] divenne il Real collegio di Moncalieri. Qui completò gli studi ginnasiali e liceali con il massimo dei voti. Tra i docenti, a rappresentare il principale punto di riferimento per Tesio, instillandogli ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] al movimento fascista dal 20 giugno 1921 e fu attivo nello squadrismo di Milano, città nella quale aveva seguito il padre, dipendente del Banco di Napoli; prese quindi parte alla marcia su Roma, con lo ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] Diroccata con apoteosi». Il mito di P. M. attraverso il teatro, ibid., pp. 549-557; A. Gaido, P. M. e l’assedio di Torino nel cinema, ibid., pp. 559-564; P. Vagliani, «Te felice, o P. M., dell’Italia salvatore». La figura di P. M. nella pubblicistica ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] un’inclinazione per la poesia e le lettere comune a gran parte dei suoi coetanei colti, Nigra nell’autunno 1845 si trasferì a Torino per seguire i corsi di legge, la laurea più prestigiosa e ambita. Poté frequentare l’università grazie a una borsa di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...