PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] sia dei socialisti. Nel 1850 uscirono infine a Torino le sue Considerazioni sopra la necessità di una dal marzo 1846 all’aprile del 1850, a cura di A. Codignola, Torino 1931; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] incarico mantenuto dal 17 dicembre 1851 al 31 dicembre 1854.
Intanto, fin dal 1849, era stato eletto nel Consiglio comunale di Torino, dove sarebbe rimasto fino al 1859; e, per le molte benemerenze acquisite, nel 1849 gli era stata conferita la croce ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] . 2 s.). Rientrata in Italia, nel novembre del 1897 fu al Dal Verme di Milano (Manon Lescaut) e di nuovo al Regio di Torino per il Carnevale 1898, in Ero e Leandro di Luigi Mancinelli e La bohème. All’Alfieri di Asti e di nuovo al Politeama Genovese ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] riprendere l’attività bancaria, ma furono infine costretti a chiuderla nel 1959.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Tribunali, Torino, Atti di società, ad indices. La relazione con la Comit è descritta nell’Archivio dell’istituto di credito; v ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] Muzio martire e San Muzio confessore in casa Muzio a Ceva; un'ancona a Dogliani ed un'altra a Ceva.
Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. Reale: G. Vernazza, Artisti piemontesi dal 1200 al 1700, ms. [c. 1770-1780]; G. L. A. Grossi, Guida alle cascine, vigne e ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] ‘sovrannumerario’ in prova nella Cappella Regia di Torino, divenendone membro ‘effettivo’ nel 1796. Nel 19-23, 37; R. Moffa, Storia della regia Cappella di Torino dal 1775 al 1870, Torino 1990, p. 75 s.; Niccolò Paganini, Epistolario, I, a cura ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] e inni, sempre per più voci e strumenti, oltre alle già citate Dodici sinfonie da chiesa a tre.
Il F. morì a Torino il 6 ott. 1732.
Dall'inventario dei suoi beni, pubblicato dalla Bouquet (1972), sappiamo che godeva di una invidiabile posizione nell ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] di nobile e agiata famiglia lombarda, dirigeva dal 1886 il locale Osservatorio astronomico.
Dopo aver conseguito la laurea in lettere (10 luglio 1909) ed essersi dedicato per qualche tempo all’insegnamento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] Sorte non diversa ebbe il G. che, nonostante l'aiuto del marchese di Cordon, nell'autunno 1784 fu costretto a tornare a Torino. Dal 1784 al 1790 fu uno dei più assidui membri della Patria Società letteraria, presenziando a quasi tutte le riunioni. Il ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] TuttoRascel, a cura di G. Governi - G. Saltarini, Roma 1993; E. Giacovelli, Non ci resta che ridere: una storia del cinema comico italiano, Torino 1999, pp. 56-57; D. Palattella, Arrivederci Rascel: vita e miracoli di un vero artista, Pozzuoli 2013. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...