FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] in Giorn. stor. della lett. italiana, LXV (1915), pp. 446-449; G. Gasperoni, P. C. F., un maestro e una scuola, s. l. s. d. [Torino 1932]; V. Cian, P. C. F., in Giorn. stor. della lett. italiana, CI (1933), pp. 349 ss.; A. Sorbelli, P. C. F...., in ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] a più riprese. La prima notizia di una sua foto, in base al suo archivio fotografico, ora al Museo del Cinema di Torino, risale al 1909. Poco dopo collaborò a pubblicazioni del Touring club italiano, pubblicando una foto nel 1911 (in Il bosco, il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] - A. Gotti, VI, Firenze 1891, pp. 77-83; Nuove lettere del conte Camillo di Cavour, con prefaz. e note di E. Mayor, Torino-Roma 1895, pp. 402-404; M. Mazziotti, Il conte di Cavour e il suo confessore.Studio storico con documenti e carteggi inediti ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] e 1/2 di distanza focale, ibid., pp. 304-310, 357-363, 379-399, 698-703; Sulla mira meridianadell'Osservatorio di Torino a Cavoretto e formola per dedurne la posizione dalla sua altezza e dalle costanti dello stromento dei passaggi, ibid., XXI (1886 ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] aumentare in maniera considerevole il suo bagaglio culturale.
Liberato in seguito ad amnistia nel 1934, dopo un breve soggiorno a Torino, riparò nuovamente a Parigi, dove gli venne affidata la guida della FGCI. L’anno successivo fu inviato a Mosca in ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] il territorio spagnolo per il precipitare della crisi del Monferrato, con la dichiarazione di guerra di Filippo III: richiamato a Torino, in una lettera a Carlo Emanuele del 16 ag. 1614 l'arcivescovo tentava di dissuadere il duca dal conflitto. Nel ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] IV (1949), 1, pp. 23 s.; Matematici italiani del primo centenario dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze matem. fis. e nat., s. 4, I (1962), p. 411; J. C. Poggendorff, Biograph-liter. Handwört. zur Geschichte ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] tutti i discorsi sono datati: il primo databile è anteriore al 1469 e fu tenuto a Racconigi dinanzi al vescovo di Torino in occasione della morte della consorte di Francesco di Savoia, signore di Racconigi.
Nell'agosto del 1465 il B. venne incaricato ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] da lì scrisse alla moglie di non voler tornare a casa. Convinto dalle condizioni di salute della moglie, incinta, a rientrare a Torino, al suo arrivo, a fine giugno, la trovò assai debilitata e la perse poco dopo il parto della loro terza figlia. In ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] ), pp. 352-377; A. Di Giulio, Un economista e riformatore del '700: I. D. conte delle M., tesi di laurea, Univ. degli studi di Torino, facoltà di lettere, a.a. 1965-66; L. Neppi Modona, D. delle M.: abbozzo di un piano per il commercio tra Piemonte e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...