BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] Rinaldo d'Este. A quattordici anni fu accolto nel reggimento paterno come portainsegna, ma si stancò presto della vita militare e si dette alla ventura: stabilitosi a Nizza per darvi lezioni di danza, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] contrammiraglio nella riserva, il 27 dic. 1923 ammiraglio di divisione e il 19 ag. 1927 ammiraglio di squadra.
Il B. morì a Torino l'11 genn. 1931.
Premiato con la medaglia d'oro di 2ª classe per la sua attività di studioso (19 giugno 1900), il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...]
Nel 1965, in modo del tutto inatteso, Paolo VI lo chiamò a succedere al cardinale Maurilio Fossati come arcivescovo di Torino. Una nomina che «sembrò quasi una stravaganza», ebbe a scrivere il giornalista Corrado Stajano (Concilio alla mano, 2005, p ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] a fin de vous mettre en état d’y continuer vos études et de vous rendre utile à son service» (Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Austria, mazzo 85, lettera del governo al M., maggio 1761). In effetti il M. rimase a Vienna fino al 1769 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] sui libertini, cui la facoltà decretò, con la lode accademica, la dignità di stampa, fu il suo primo libro (Dei libertini,Torino 1877), e valse al F. l'aggregazione (novembre 1878) alla facoltà di lettere e, ancor prima (5 giugno 1878), la nomina ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] letterati che fondarono l'Accademia dell'Arcadia, in seno alla quale egli scelse il nome di Idalgo Erasinio.
Nel 1694 rientrò a Torino, dove si trattenne per un anno e mezzo. Il 12 giugno 1695 fu ordinato sacerdote e cercò invano di ottenere la sede ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] .
Fonti e Bibl.: G. Claretta, Il principe E.F. di S. alla corte di Spagna: studi storici sul Regno di Carlo Emanuele I, Torino 1872; A. Amore, E.F. di S. vicerè di Sicilia, Catania 1886; L. Pratesi, Tre documenti marinareschi del principe E.F. (anno ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] , p. 53; 1864, pp. 54, 63; 1865, p. 79; 1866, pp. 86, 97; 1869, p. 214; 1871, pp. 80, 182; 1872, p. 27; Torino, Bibl. Naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), ad vocem; Enc. militare, II, p.858; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., II ...
Leggi Tutto
ODDONE, Carlo Giuseppe
Roberto Regazzi
ODDONE, Carlo Giuseppe. – Nacque a Torino il 7 novembre 1866 da Giuseppe e da Felicita Borra.
Non ancora adolescente iniziò a lavorare a Torino, intorno al 1878-79, [...] lì apprese una diversa filosofia di lavoro, che si rivelò complementare per l’attività che intraprese dopo essere ritornato a Torino, nel 1892, con laboratorio in via Po, 46.
Durante i primi anni non mancarono contatti con Romano Marengo, successore ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] F. e il concilio di Trento, in Studi trent. di sc. storiche, IX (1928), pp. 8 ss.; D. Jahier, I valdesi e E. F., Torino 1928; G. Galbiati, I duchi di Savoia E. F. e Carlo Emanuele I nel loro carteggio con s. Carlo Borromeo, Milano 1941; E. Comba, La ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...