COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] oroidrografiche sul Piemonte in relazione con i suoi caratteri agrari, in Annuario d. R. Ist. di speriment. per la chimica agraria in Torino, XIII B (1937), pp. 305-320.
Fonti e Bibl.: Un elenco quasi completo delle opere del C. si trova in Annuario ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] . 72, 138; G. Castagno, B. Buozzi, Milano 1955, pp. 92-100; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 271, 378 ss.; Ente per la st. del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del social. e del ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] aziende dell’era digitale. Manuale scandaloso di management, Milano 2001.
Fonti e Bibl.: L. Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale, Torino 2003, pp. 23 s.; O. Beltrami, Sul ponte di comando: dalla Marina militare alla Olivetti, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] sul Nordest africano. Dopo la conclusione della MEIG, venne pubblicato il già citato Una società guineana. Gli Nzema, in due volumi (Torino 1977-78), il primo composto da una raccolta di saggi del G. e dei suoi collaboratori G.R. Cardona, E. Cerulli ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] 13, pp. 101-113; cfr. anche C. P.: le carte, i libri, le immagini (catal.), a cura di A. Dughera - D. Richerme, Torino 1987. Fra gli studi biografici: D. Lajolo, Il “vizio assurdo”. Storia di C. P., Milano 1960 (poi: P., Il vizio assurdo, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...]
Nel 1897 l'I. pubblicava ancora, nell'Almanacco delle famiglie cristiane, il racconto Confessione postuma, poi raccolto in volume (Torino 1977) da A. Briganti, con il sottotitolo Quattro storie dell'altro mondo, insieme con altri tre testi narrativi ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] di stipendio. In più di un’occasione, fra il 1665 e il 1670, Rusca aveva accarezzato l’idea di fare ritorno a Torino per ricoprire lì la carica di inquisitore. Il titolare della sede torinese era Tommaso Camotti, di cui si ipotizzava una possibile ...
Leggi Tutto
BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] "a una civiltà artistica trapassata"; "anacronistico" è qualificato il pittore anche da critici non avversi al valori della tradizione.
A Torino il B. morì il 20 marzo 1962.
Bibl.: La Fiorentina primaverile (Cat. della mostra 1921), Roma 1922, pp. 26 ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] M., insieme con G. Giolitti e il futuro senatore del Regno M. Bertetti, nell'agosto del 1861 si laureò in giurisprudenza. Era in anticipo rispetto alla durata del corso e un anno dopo, a soli ventuno anni, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] il passato alcune delle sue opinioni in campo dottrinario, consegnate quindi al manuale Archivistica (Siena 1928, e in ediz. anastatica, Torino 1966), cui è giustamente legata la sua notorietà. Dal 1927-28 sino al 1934-35 egli tenne anche l'incarico ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...