FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] Guardia - E. Paladini. Poiché possedeva una bella voce baritonale dagli accenti caldi e drammatici, iniziò lo studio del canto a Torino con De Sabata, zio del famoso direttore d'orchestra Victor De Sabata, il quale lo convinse a tentare la strada del ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] la Gazette des Beaux Arts, e inoltre delle Serate italiane e di Science et Art.Nell'anno 1884 egli pubblicò, a Torino, traducendole dalla lingua francese, le Memorie postume di F. Mosso, pittore, che per l'aggiunta di lettere del Mosso a lui dirette ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] s., 204 s., 208 s., 212 s., 217 s., 227 s., 249 s., 263 s., 271 s.; L.S. Siliato, Il Grande Ammiraglio Paolo Thaon di Revel. Il precursore, Torino 1941, pp. 5 s., 11 s., 17 s., 25 s., 33 s., 39 s., 47 s., 57 s., 65 s., 73 s., 83 s., 91 s., 97 s., 105 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] e Letizia Vacca), Istituzioni di diritto romano, la cui forma veramente compiuta si ebbe con la terza edizione (Torino 1991). La prospettazione, per la rilevanza attuale dello studio del diritto romano, del suo possibile apporto alla costruzione ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] diversi trattati medici, tra i quali il Trattato di anatomia patologica pubblicato da Pio Foà (cap. 1.5, Rigenerazioni e trapianti, Torino 1927, pp. 1-155).
Fu insignito della croce di guerra al valore militare e della croce al merito di guerra nel ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] ., II, p. 931 (con bibl.); Pittori piemontesi dell’Ottocento e del primo Novecento: dalle Promotrici torinesi, a cura di E. Bellini, Torino 1998, pp. 276 s.; R. Breda, 1890-1940 Artisti e mostre, Roma 2001, p. 333; P. Manchinu, Famiglia Morgari, in P ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] della Fiat, in Icinquant'anni della Fiat, Milano 1950, pp. 37-39, 41 s., 59; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 336; S. Pozzani, G. Agnelli. Storia di una industria, Milano 1962, pp. 48 s.; D. Rebaudengo, Ilprimo giro d'Italia ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] delle casse e per la leggera centinatura dei bordi.
A continuare l'opera di Gaetano (II) fu il figlio Antonio, nato a Torino il 19 ag. 1831, e ivi morto il 31 dic. 1881. Liutaio dalla spiccata personalità, ha lasciato una produzione non numerosa ma ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] reg. 53, c. 38). L’11 aprile 1777 divenne professore effettivo (reg. 54, c. 18) e un mese dopo pubblicò a Torino la sua prima opera conosciuta, l’Oratio per la laurea del cavalier Giuseppe Morozzo, in cui la celebrazione degli incarichi ricoperti per ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] (dal nipote Filippo, che fu vicario di polizia a Torino nel 1764, ebbe inizio la linea dei Nicolis di Italia e l'Europa durante le guerre di successione, in Storia d'Italia, II, Torino 1965, p. 898; A. Manno, Il Patriziato subalpino, I, Firenze 1905, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...