BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] di assumere il cognome e le armi gentilizie e trasmetterli agli eredi maschili e femminili.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari, mazzo58 Cev-Cha, 1696, 10 luglio 1696; 1718 in 1728, 13, 15, 18 luglio, 26 ott. 1718; 13 ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] . N., in Quaderni di studi italo brasiliani, 1985, vol. 7, 40; Il cavalier C.A. N., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, CXXV (1991), 2, pp. 65-91; Il cav. C.A. N., torinese (1756-1814), in ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] -13 luglio 1918, p. 191; L. Negri, Un Dantista piemontese in America, in Miscell. di studi danteschi: Dante e il Piemonte, Torino 1922, pp. 405-416; G. Vidari, L'educazione in Italia dall'Umanesimo al Risorgimento, Roma 1930, pp. 355ss.; E. Codignola ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] in grado di ottenerne il riscatto. La trattativa fallì e il 21 maggio 1709 il D. venne richiamato, su sua richiesta, a Torino, e sostituito dall'abate F.M. Luserna d'Angrogna. Tra la sua corrispondenza ufficiale con il duca si conserva ancor oggi una ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] regio di Cipro e per le polemiche sorte fra i due Stati in quegli stessi anni. Tutto ciò era ben noto a Torino.
Il vero scopo dell'iniziativa della duchessa reggente era quindi quello, assai più limitato, di prendere tempo, di guadagnare un sostegno ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] un consiglio di guerra che deliberò di accettare la resa, concessa a patti di "buona guerra" (4 genn. 1706).
Ritornato a Torino, dove il duca stava organizzando l'estrema difesa del ducato, di cui gli rimaneva ormai poco più della capitale, il C. ne ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] del potere sovrano, in Figure del barocco in Piemonte. La corte, la città, i cantieri, le province, a cura di G. Romano, Torino 1988, pp. 12-38; A. Merlotti, L’enigma delle nobiltà. Stato e ceti dirigenti nel Piemonte del Settecento, Firenze 2000, pp ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] Modena 1957, pp. 426 s. Sul C. latinista e uomo di cultura cfr. infine C. Calcaterra, Le adunanze della Patria Società letteraria, Torino 1943, II, pp. 170 5.; III, pp. 245262; Il giansenismo in Italia, a cura di P. Stella, I, 3, Il Piemonte, Zürich ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] Chieri 1950, pp. 10-11; G. Buglio,Di un giornalista cattolicodel sec. scorso: il teologo G. Margotti, tesi di laurea, università di Torino, anno acc. 1950-1951, pp. 5, 54, 95-96; B. Montale,Lineamenti generali per la storia dell'"Armonia" dal 1848 al ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] anche alcune operette di carattere politico. La Ragion di Stato, di cui si ignora la data di composizione e che fu pubblicata a Torino nel 1895 da G. Rua, è forse il rifacimento di uno scritto altrui, e si presenta come una replica a un Discorso ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...