EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] Lucedio, in Atti del XIV Congr. di St. dell'architettura, Roma 1972, pp. 60, 80; Appunti per la lettura di una città: Carignano, Torino 1973-1980, I, pp. 177, 183 s.; II, p. 185; IV, pp. 80, 84; M. Carassi, Schede topografiche, in Catal. della Mostra ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] per una nuova esecuzione della messa, che si tenne nello stesso luogo della prima, il 24 apr. 1865.
Carlotta morì di parto a Torino il 28 giugno 1872 a soli 36 anni. Aveva sposato il basso viennese E. Kuhn, in arte Eugenio Cosselli.
Pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] 1854, I, pp. 202 s., 360 s.; II, pp. 55 s.; P. Bosi, Dizionario storico biografico… d'Italia, suppl. 3, Torino 1885, p. 13; G. Decio, Lettere inedite di Carlo Alberto al gen. cav. P. C. d'O., in R. Deputazione subalpina di storia patria, Bollettino ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] nel convento degli agostiniani. Dopo un altro breve periodo di esilio ad Alessandria, alla fine del 1791 poté fare ritorno a Torino, ma nel 1794 lo si ritrova a Belmonte, relegato per due mesi nel convento dei cappuccini «per sola opinione politica ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] campo sia tramandata esclusivamente dalle testimonianze, piuttosto imprecise, dello stesso Franchetti.
Terminati gli studi all'Accademia militare di Torino, il F. si trasferì prima a Dresda, seguendo il fratello Alberto, e poi a Monaco, dove iniziò a ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] divenire un vero e proprio editore cosicché, nel 1882, acquistò i macchinari della tipografia Bodoniana, con sede in via Torino.
In quegli anni cambiò spesso domicilio, alla ricerca di un posto sufficientemente spazioso dove poter svolgere l’attività ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] cattolica. Nel 1904 il L. donò la sua ricca biblioteca napoleonica (circa trentamila volumi e opuscoli) alla Biblioteca nazionale di Torino, da poco distrutta in un incendio. Nel 1907 assunse, con A.J. Rusconi, la direzione della Rivista di Roma e ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] Firenze 1879, pp. 360 s.; C. Catanzaro, La donna italiana, Firenze 1890, pp. 56-57; E. Mariani, T. D. vedova Mannucci, Torino 1894; L. Alberini, T. D. Mannucci nell'intimità, in Vita italiana, II(1895), 4, p. 336; C. Villani, Stelle femminili, Napoli ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] Siro Pirondi.
Laureatosi il 24 novembre 1863 in giurisprudenza presso l’Università di Torino, Pansa fu ammesso al ministero degli Affari esteri con la qualifica di volontario, in seguito a concorso, nel febbraio 1865.
Entrato al ministero durante gli ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] al collegio G. Calasanzio studiò filosofia e teologia sotto la guida dei padri Grassini e Giuliani, lettere ed eloquenza con padre Faustino Gagliuffi, terminando con una dissertazione De Ecclesia (1791), ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...