SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] et ornée de plans, I, Turin 1859, pp. 1-20; P. Bosi, Il soldato italiano istrutto nei fasti militari della sua patria, Torino 1870, p. 527; M. Zucchi, Carlo Alberto dalla Restaurazione all’avvenimento al trono nelle memorie inedite di A. di S., in La ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno della voce, vedi: G. B. Vigo, Marmora subalpina, Torino 1792, p. 17 e tav. f.t.; Commentari bibliogr. per l'anno 1792, III, 3, p. 253; Biblioteca oltremontana e piemontese, II ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] D. Lajolo, Il «vizio assurdo». Storia di Cesare Pavese, Milano 1967, pp. 96-119; B. Alterocca, Pavese dopo un quarto di secolo, Torino 1975, pp. 77-99; P.M. Trivelli, Pavese 30 anni dopo, in Il Messaggero, 29-30 agosto 1980 (con intervista a Pizzardo ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] 1881, I, pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero, Torino 1892, I, pp. 350, 375, 393, 456, 487, 493; II, p. 391; F. Olmo, La rivoluzione francese nelle relazioni di un ministro piemontese ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] alle pendici del monte Tomba. Il suo corpo non fu mai ritrovato.
Insignito di una laurea ad honorem postuma dall’Università di Torino il 27 maggio 1918, nello stesso anno uscì, per i tipi di Alfieri & Lacroix, la raccolta Gli orti (Milano), per ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] alle note scientifiche, di cui le principali sono state ricordate, il G. pubblicò i seguenti volumi: La cementazione dell'acciaio (Torino 1912); La cémentation de l'acier (Paris 1913); The cementation of iron and steel (New York 1914); Il trattamento ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] . 9, 1993, vol. 4, supplemento, pp. 93-100; V. de Alfaro, G.C. W., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1993, vol. 127, pp. 139-160, che pubblica anche una bibliografia completa e un notevole ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] Tornato a Torino, s'iscrisse al politecnico e si laureò in ingegneria. Nel 1866 combatté a Custoza come ufficiale del reggimento dei cavalleggeri, e nel 1868 partì per l'Uruguay. Di qui si trasferì in Argentina e nel 1875 si stabilì in Brasile.
A Rio ...
Leggi Tutto
BOSCO, Giovanni Bartolomeo
Bruno Di Porto
Nato a Torino il 7 genn. 1793, da famiglia aristocratica, mostrò fin da fanciullo sorprendente abilità nei giuochi di prestigio. Nel 1812 partecipò alla campagna [...] giuochi inventati dal prof. cav. Bosco (Nizza 1867).
Bibl.: Curiose avventure e brevi cenni sulla vita di B. B. da Torino, Napoli 1837; Il nuovo B. ossia il diavolo color di rosa, Milano 1894; M. Seldow, Les illusionnistes et leurs secrets, Paris ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] , a due importanti concorsi di architettura: quello per la-facciata del palazzo delle Esposizioni di Belle Arti in via della Zecca a Torino (1877) e quello per il palazzo delle Esposizioni in via Nazionale a Roma (1878: vedi, del C., Il palazzo per l ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...