DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] intensamente alla cura del governo della città come già avevano fatto il padre e il nonno; fu consigliere comunale della città di Torino dal 1695 al 1720, ricoprendo negli anni 1706 e 1708 anche la carica di chiavario. Per sei volte tra il 1697 ed ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] Diede presto prova di una buona disposizione agli studi: fi 28 apr. 1779 conseguì la laurea in utroque iure nell'università di Torino e fu ordinato sacerdote il 9 giugno 1781. Nel 1786 fu associato per la sua erudizione al Collegio di belle lettere e ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] VI (1925), pp. 37-41) e la raccolta degli Scritti sulla musica e i musicisti di Robert Schumann (Milano 1925, poi Torino 1942 con il titolo La musica romantica, dal 1950 con una nuova introduzione e più volte riedita).
Incaricato di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] e professionale della stessa città la cattedra di geologia e mineralogia, che occupò sino alla morte, avvenuta improvvisamente a Forno Rivara (Torino) l'8 sett. 1905.
Valente alpinista, tra il 1862 e il 1886, il B. esplorò gran parte delle Alpi Cozie ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] anni, Giuseppe De Notaris, con cui studiò la flora dell’isola di Capraia (poi descritta in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, cl. di scienze mat. fis. e nat., s. 2, I [1839], pp. 3-244), e per più di trent’anni Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] Nel 1983 si sposò una terza volta con Elisa-Maria Bucci Casari.
Entrato nella Ing. C. Olivetti & C., Ivrea (Torino), nel settore commerciale, diresse per un anno la filiale di Verona, per seguire poi nel 1954 un corso in business administration ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] di cui rimane traccia. Il C. nel novembre del 1801aveva sposato Cristina Giardi dalla quale ebbe quattro figli.
Il C. morì a Torino il 4 luglio 1847 nella sua casa sita in via Nuova, nella parrocchia di S. Tommaso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] V. e il suo epistolario con la Real Casa di Savoia, in La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni di Emanuele Filiberto a quelli di Carlo Alberto, Torino 1999, pp. 113-132; F. De Caprio, C.M. V. Un gesuita torinese e l’Europa orientale ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] ), pp. 201 s. nota 79 (per Emilio); C. Bornate, L'insurrez. di Genova nel marzo 1821, in La rivol. piemontese dell'anno 1821, Torino 1923, p. 465; A. Segre, Note e docc. sui casi e sui profughi piemontesi del 1821, in La rivol. piemontese del 1821, a ...
Leggi Tutto
FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito
Fabio Antonini
Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] fino al 1886, proponendo, tra l'altro, il ciclo intero delle sinfonie di L. van Beethoven, eseguite per la prima volta a Torino nella loro integrità. Nel 1875 il F. fu tra i fondatori della Società del quartetto, che aveva lo scopo di divulgare la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...