BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] fede a questa sua difesa. Tuttavia egli non trasse alcun vantaggio dalla sua azione; trascorse sette anni in carcere, prima a Torino poi a Ivrea, finché nel 1800, dopo vari tentativi di far udire le proprie ragioni, trovò protezione in Giovanni Ranza ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] , pp. 238241; V. Moschini, La pittura italiana del Settecento, Firenze 1931, p. 35; L. Rosso, La pittura e scultura del '700 a Torino, Torino 1934, pp. 43, 51; R. Buscaroli, La pitt. di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 385 s.; G. Lorenzetti, La ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] , Roma 1974, p. 233; A. Busiri Vici, Jan Frans van Bloemen "Orizzonte", Roma 1974, pp. 31 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1975, II, p. 189; A. Busiri Vici, Ritratti a Roma di D. D., in L'Urbe, XI, (1977), 2, pp. 1-16; J. Urrea ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] Carte Farini,Lettere a Farini, nn. 158-161; Palermo, Società siciliana di Storia Patria, Carte Crispi,fasc. 428 e busta 112; Torino, Arch. di Stato, Cariche,1855-58 e 1859-60; Napoli, Arch. di Stato, Alta Polizia,181; Ministero dell'Interno, III, 753 ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] «Pinerolo» (ibid. 1913) della Carta geologica d’Italia. In seguito furono pubblicati i Fogli 16 «Cannobio» (ibid. 1921); 56 «Torino» (Roma 1925) a cui collaborò Federico Sacco, e 30 «Varallo» (ibid. 1927). Nel corso degli anni Trenta vennero stampati ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] d’una tomba» (cit. in Lancellotti, 1945, p. 217).
Fonti e Bibl.: C. Antona Traversi, Le grandi attrici del tempo andato, I, Torino 1929, pp. 107-215; A. Lancellotti, I sovrani della scena, Roma 1945, pp. 193-217; A. Camilleri, I teatri stabili in ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] tra lire 207 e lire 40 nel 1907 e tra lire 73 e lire 22 nel 1908, anno nel quale le aziende del settore operanti a Torino si erano ridotte a 6: "Fiat", "S.P.A.", "Itala", S.C.A.T.", "Lancia", e parzialmente la "Rapid".
Nel 1909-1910, a lato della ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] Diz. univ. delle op. liriche stampate in Italia, Firenze 1969, pp. 100 s.; A. Basso-M. Th. Bouquet, Storia del teatro Regio di Torino, Torino 1976, I, pp. 133, 134, 146, 168-175, 177, 192, 221, 252, 275, 288, 292, 300, 340 ss., 346, 351, 359, 386-389 ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] 1798, p. 533; G. Galleani d'Agliano, Memorie storiche sulla guerra del Piemonte dal 1741 al 1747, a cura di L. Cibrario, Torino 1840, p. 11; A. Saluzzo, Histoire militaire du Piémont, V, Turin 1859, p. 362; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] delle nomine dei prelati alle abbazie e ai benefici vacanti avevano provocato del resto una nuova fase di acuti dissidi fra il governo di Torino e la corte di Roma. Tra il 1731 e il 1735, con l'occupazione armata dei feudi pontifici e con una serie ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...