MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] guerra mondiale, Roma 1980, ad ind.; R. Zangheri - G. Galasso - V. Castronovo, Storia del movimento cooperativo in Italia, 1886-1986, Torino 1987, ad ind.; G. Barbalace, I «carbonin» del Passo Nuovo. L. M. e il porto di Genova in età giolittiana, in ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] fu poi confermata per il triennio 1539-42. Negli stessi anni fu più volte priore del convento di S. Domenico a Torino e vicario della provincia di S. Pietro Martire, comprendente conventi del Piemonte e di parte della Lombardia, da poco costituita in ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] A quel tempo i Cinzano dovevano già aver apeito una propria bottega in via Dora Grossa, la principale arteria commerciale di Torino, di cui il C. risulta nel 1810 unico titolare, con la qualifica di distillatore e di fabbricante di vermut.
L'azienda ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] nomi dei genitori cfr. Bernstein, 2013). Dopo la scuola d’arte industriale frequentata a Grenoble, e dopo il rientro a Torino, è documentata nel 1933, con domanda del 14 giugno insieme alla sorella Maria, la sua iscrizione al liceo artistico, cui ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] ottenendo la nomina ad assistente in geometria pratica. Nel 1909 lasciò l'università dopo aver vinto un concorso per la carriera direttiva delle Ferrovie dello Stato. Fu destinato all'Ufficio progetti ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] . Rimessosi in viaggio, attraversò ancora il Camerun poi, passando per le Canarie, tornò in Italia nel marzo 1903. Giunto a Torino, dopo una breve sosta a Genova per rivedere il museo, vi morì il 27 aprile dello stesso anno.
Questo viaggio africano ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] 1870 (con lettere di Rubino, pp. 412-417); P. Tacchi Venturi, Alcune lettere del P. A. R. della Compagnia di Gesù, Torino 1901; H. Heras, The Aravidu dynasty of Vijayanagara, Madras 1927, ad ind.; H. Bernard, Les îles Philippines du grand archipel de ...
Leggi Tutto
AIMINO, Vincenzo
Livia Bargilli Moscone
Nato a Borgomasino (Torino) il 25maggio 1784, da Antonio e da Giovanna Enrico, volontario al servizio della Francia nei Tiralieri del Po dal 1802 al 1814, poi [...] vari mesi ordita per sovvertire il governo" che portò il 12 marzo del 1821 alla rivolta dei militari di stanza nella cittadella di Torino. Sembra che l'A. si rifugiasse dapprima in Spagna.
Passò poi nei Balcani, dove morì a Naupila (Napoli di Romania ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] una prima versione della quale uscì a puntate sul Mondo nel 1950, e per Gli intellettuali e la guerra di Spagna (Torino 1959), nata da una serie di conversazioni radiofoniche. Da tale carattere d’occasione, che in certa misura è presente anche in ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] . 58-68; J. Vallier, Journal de Jean V. maître d’Hotel du Roi (1648-57), IV, Paris 1918, pp. 293 s.; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp. 25, 28, 47, 52, 64, 99-101, 105, 115, 158, 169, 181, 211, 214, 220, 222, 230, 236, 239 s., 242, 246, 249 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...