BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] , si perfezionò con i maestri Aversa e A. Guagni Benvenuti, esordendo nel 1899 al teatro Vittorio Emanuele di Torino con Cavalleria rusticana:la sua Santuzza convinse pienamente sia per la personale interpretazione, sia per la bruciante passionalità ...
Leggi Tutto
BALSAMO STELLA, Guido
Mario Pepe
Nato a Torino l'11 maggio 1882, da famiglia originaria della Val Gardena, studiò alle Accademie di Monaco e di Stoccolma. Il 22 febbr. 1908 sposò a Venezia la svedese [...] 1936 fino alla morte.
Morì ad Asolo il 12 ag. 1941.
Opere del B. si trovano nelle gallerie di Roma, Venezia, Brescia, Trieste, Torino e in gallerie estere.
Bibl.: C. Ratta-S. Preti, Gli adornatori del libro in Italia, I, Bologna 1923, p. 30, tav. 17 ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] a fiato e un certo Colombo per la composizione. Alla morte del padre (14 dic. 1817), il B. tornò a Torino per studiare legge, abbandonando poi tale studio per dedicarsi completamente, da autodidatta, alla musica, in particolare al contrappunto. Nel ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] fiori (1933-1934); Topi in trappola (1942).
Fonti e Bibl.: G. Bosio, Nel laboratorio scientifico della L.U.C.E., in La Stampa, Torino 30 maggio 1933; F. Cerchio, Il pioniere O., in Cinema, 1940, n. 92, pp. 270 s.; M. Verdone, L’ultima intervista con ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] seguito a un articolo in cui si riferiva l’acquisto da parte di Rosboch di un «sontuoso appartamento» a Torino, lasciando intendere che egli, di umili origini, aveva potuto procurarsi «simile rapido arricchimento con denaro tratto dall’esercizio di ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] giovane (adolescente al momento dell’occupazione di Massaua nel 1885) per la storia della scienza araba.
All’Università di Torino fu allievo di Guido Cora, geografo fra i maggiori testimoni della penetrazione coloniale in Africa, che gli permise di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] di questo sentimento è in una raccolta postuma di suoi scritti sulla scuola, alcuni inediti, altri già noti, che vide luce a Torino nel '56 col titolo Scuola e democrazia,con la prefazione di P. Calamandrei.
Bibl.: L. Pietrobono, G. F. I due tempi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] dal 1857 completò la sua formazione presso l'Accademia militare della capitale subalpina dalla quale, il 26 apr. 1859, uscì con il grado di sottotenente del genio.
Terminata l'Accademia in piena guerra ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] siège de la ville de Cony…, Cologne 1691, pp. 4, 34 s.; G.C. Craveri, Guida de' forestieri per la real città di Torino, Torino 1753, p. 70; A. Saluces, Histoire militaire du Piémont, V, Turin 1859, p. 36; A. Ferrero della Marmora, Le vicende di Carlo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] , Chimica biologica, in Un secolo di progresso scientifico..., IV,Roma 1939, p. 165; G. Dainelli, Esploratori ed alpinisti nel Caracorum, Torino 1959, passim; G. Abetti, Un medico grande esploratore, F. D., in Nuova Scienza, LXXXVI (1969), pp. 47 ss. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...