CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] che si risolse largamente a suo favore.
Cominciò allora a godere di una certa notorietà nell'ambito della provincia di Torino; ciò gli permise di ottenere un finanziamento di 8.000 lire al fine di costituire una società che sfruttasse industrialmente ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] è databile al 1840. In quest’anno pubblicò le sestine piemontesi Le strade ferrate per i tipi della Tipografia Chirio e Mina di Torino, ma anche le rime giocose (in italiano) Il buon montone per i tipi della Tipografia Gatti. In italiano è pure il ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] e condannato a sette anni e sei mesi di reclusione.
Scontata la pena, il C. alla fine del 1932 fu di nuovo a Torino, dove, assieme all'operaio D. Conte, creò uno dei due nuclei comunisti della città cui facevano capo numerose cellule di officina e di ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] , terminata l’XI legislatura, Romita concluse l’attività parlamentare e ministeriale. Nell’ambito di un’inchiesta avviata dalla procura di Torino, e che vedeva coinvolti alcuni esponenti del PSDI, fu condannato, nel 1994, a un anno e quattro mesi di ...
Leggi Tutto
AGODINO, Evasio Secondo
Marcello Secco
Nato a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante, fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1790. Divenuto canonico della collegiale della SS. Trinità di Torino, [...] recarsi a Roma per scagionarsi dell'accusa di gallicanesimo. Fatto l'ingresso solenne in Aosta il 24 ott. 1824 (a Torino nello stesso anno fu stampato un Recueil de Poésies per celebrare l'avvenimento), difese quanto ancora rimaneva a quel vescovato ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] i due secoli: Paolo ne fa un ritratto affettuoso nei primi capitoli della sua autobiografia Giorni lontani (Bologna 1989).
Crebbe a Torino, in una casa di via Papacino, a due passi dalla Scuola d’applicazione nella quale il padre era stato comandato ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] con pensione annua di lire 1750 (Archivio di Stato di Torino, Registro personale, 127, c. 49). Nel 1848 gli adunanza del 1° febbraio 1876, in Atti della Società degli ingegneri e industriali di Torino, X (1876), pp. 13-18; G.V. Schiaparelli, I. P., ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] S. Tomaso in Cuneo; due anni dopo divenne coadiutore del superiore della provincia piemontese e procuratore della residenza di Torino. Il 1º nov. 1916 il B. fu nominato preposito della provincia piemontese, carica che rivestì per un triennio finché ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] di P. Gobetti, a cura di L. Basso e L. Anderlini, Milano 1961, pp. 118 s., 335-41; A. Gramsci, Quaderni del carcere, Torino 1964: Note sul Machiavelli..., pp. 117, 154 s.; Passato e presente, pp. 149, 204 s.; Letter. e vita nazionale, pp. 118 s.; B ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] , Zürich 1966-1974, 1, 2, pp. 92, 511; I, 3, pp. 83, 574. Cfr. infine D. Balani, La facoltà di legge di Torino tra la riforma universitariadel primo Settecento e l'occupaz. francese del Piemonte (1720-88), tesi di laurea, facoltà di lettere dell'univ ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...