Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] oltre 250 atleti in rappresentanza di 16 Paesi. Nel 1956 a Cortina, 134 ovvero il 17% degli atleti. Cinquant’anni dopo a Torino 960 (38,2%). Quelle di Milano Cortina (previsti 2.900 tra atleti e atlete) si annunciano come le più equilibrate dal punto ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] sono otto gli stadi che, in virtù del naming rights, portano il nome dello sponsor: sei in Serie A (Allianz Stadium a Torino per la Juve, Gewiss Stadium a Bergamo, Bluenergy Stadium a Udine, U-Power Stadium a Monza, Unipol Domus a Cagliari, Computer ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] dalle acute parole di un grande maestro della filologia classica, U. von Wilamovitz-Moellendorff, Storia della filologia classica, trad. it., Torino, Einaudi, 1967, p. 19.[15] Claudio Giunta, Cosa fare (e non fare) nell’ora di italiano, in Idem, E se ...
Leggi Tutto
Il sistema industriale italiano si trova di fronte a una fase delicata, segnata da un rallentamento persistente e da nuove ombre sul fronte del commercio internazionale. A lanciare l’allarme è il Centro [...] , per ridare slancio alla manifattura italiana e aprire nuovi sbocchi sui mercati esteri.Immagine: Sede di Unione Industriali Torino. Crediti: Andrea Marchello, CC BY SA 4.0 (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Confindustria#/media/File:Sede ...
Leggi Tutto
Sabato 11 maggio 1985, mentre a Cannes il regista Jean-Luc Godard è colpito in pieno viso da una torta lanciata da uno spettatore e papa Giovanni Paolo II sta per partire alla volta dell’Olanda per una [...] del Napoli proprio contro il Verona nella prima gara della stagione.Quell’anno lo scudetto è una sfida a tre: Inter, Verona e Torino, ma è l’Hellas a partire col piede giusto tanto che nel girone di andata è campione d’inverno. Poi in quello di ...
Leggi Tutto
Nata a Teramo (1978), è professoressa associata presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum e membro del CdA della Treccani. Si occupa di Filologia della Letteratura [...] fine Ottocento-inizio Novecento. Fra le sue numerose pubblicazioni si segnalano il manuale Filologia italiana. Seconda edizione (Milano-Torino, Pearson, 2021), le edizioni critiche delle Chiose e annotazioni ai Trionfi di Petrarca di Giosue Carducci ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] 2023 e applicabile ai procedimenti introdotti dal 1° settembre 2023.[5] Nieva Fenoll, Intelligenza artificiale e processo, Torino, 2019; Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Bologna, 2020; Ruffolo-Amidei, Diritto dell’Intelligenza artificiale, II ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] tra cui la Direttrice degli Uffizi Luisa Becherucci, Umberto Baldini (storico dell’arte, ndA). Nel 1973 a Torino il critico Marziano Bernardi scrive una lusinghiera critica sulla «Stampa», nel 1974 a Milano, nella Galleria Montenapoleone incontra ...
Leggi Tutto
È un 25 aprile atipico quello del 2025. Quest’anno, le celebrazioni per ricordare la liberazione dal nazifascismo assumono un valore speciale poiché ricorrono gli 80 anni da quello storico evento. Ma la [...] gruppo parlamentare. E sempre nella giornata di ieri si sono verificati scontri tra la polizia e i manifestanti a Torino. Al termine della fiaccolata organizzata dalla Città per la Festa della Liberazione, un gruppo 'antagonista' del corteo, composto ...
Leggi Tutto
A 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, capi di stato e sovrani provenienti dall’Europa e non solo si ritroveranno oggi proprio in quel luogo simbolo della Shoah.A [...] Italia si terranno eventi per l’occasione: a Milano la visita al Memoriale della Shoah sarà gratuita, così come al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, diversi appuntamenti culturali si terranno anche a Roma e Torino. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...