Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] sua casa, si schierò col fratello Maurizio e gli Spagnoli, conducendo una campagna in cui occupò varî territorî, compresa Torino; ma, mal sostenuto dagli Spagnoli e minacciato dai Francesi, si riconciliò con la cognata e passò quindi al servizio ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita.
Laureato in legge, partecipò alla seconda [...] International advisory council della Chase Manhattan corporation, del Board of trustees della Fondazione Guggenheim. Nel 1991 fu nominato senatore a vita. Nel 2002 inaugurò la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, da lui donata alla città di Torino. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] passò per donazione agli abati benedettini di S. Maria di Pinerolo. Contro le pretese annessionistiche dei vescovi di Torino, gli abitanti di P. appoggiarono l’abate, ottenendone in cambio il riconoscimento dell’autonomia; nel 1220 accettarono invece ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (Firenze 1824 - Torino 1905), fondatore e proprietario dell’industria enologica Martini e Rossi. Nel 1851 divenne venditore per la “Distilleria nazionale di spirito di vino all’uso [...] alla Martini, Sola e C. insieme con L. Rossi (enologo ed erborista). Fondata nel 1863 e con sede a Pessione di Chieri (Torino), la società crebbe nell’arco di pochi anni soprattutto grazie a M., che si adoperò per imporre il vermut anche all’estero ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Cahors 1496 - Torino 1544). Figlio del "rhétoriqueur" Jean, studiò a Parigi sotto la guida del padre; iniziò quindi la carriera di cortigiano e alla morte del padre ereditò la carica di [...] di Francia) e a Venezia; quindi, dopo altre accuse e vicende, in Svizzera, e ancora in Italia, a Torino, dove morì. Fu poeta originale che nella nuova sensibilità rinascimentale seppe anche riprendere e fondere elementi tradizionali, medievali e ...
Leggi Tutto
Merz, Marisa. – Artista italiana (Torino 1926 - ivi 2019). Unica rappresentante femminile dell’arte povera, ha elaborato un linguaggio segnico scandito sui saperi antichi delle donne, impiegando tecniche [...] per l’Istituto della Enciclopedia Italiana dell’opera Senza titolo, nel 2021 nell’ex centrale termica delle Officine Lancia di Torino le è stata dedicata e a una importante rassegna; nel 2025 il Kunstmuseum di Berna ha ospitato la monografica Listen ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Torino 1926 - Castiglione della Pescaia 2012); in coppia con F. Lucentini (v.) ha curato la pubblicazione di alcune importanti antologie di racconti fantastici. Da questa collaborazione [...] non più soltanto artigianale degli autori ci ha consegnato la rappresentazione forse meglio riuscita delle drammatiche contraddizioni della Torino di quegli anni; Il palio delle contrade morte (1983); L'amante senza fissa dimora (1986); Enigma in ...
Leggi Tutto
Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 [...] cominciò a pubblicare racconti avventurosi, dedicandosi frattanto al giornalismo, e dal 1892, trasferitosi a Cuorgné e poi a Torino, si diede a un'intensa attività di scrittore a contratto per varî editori, finché i ritmi insostenibili del lavoro e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...