Uomo politico piemontese (Torino 1763 - Genova 1830), padre di Massimo d'Azeglio. Durante le guerre della Rivoluzione francese, si batté contro i Francesi e andò esule dopo l'occupazione del Piemonte. [...] Fu, a Torino, tra gli animatori della società segreta Amicizia cattolica e fondò (1822) l'Amico d'Italia, rivista di ispirazione cattolica, diffondendo le idee dei legittimisti francesi. ...
Leggi Tutto
Giurista (Bozzolo, Mantova, 1864 - Torino 1942). Insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Macerata, Messina, Parma, Torino. Socio nazionale dei Lincei (1932). I suoi numerosi studî sul [...] negozio giuridico, sulla comproprietà, sul colonato, sui legati, ecc. sono stati raccolti in 4 volumi: gli Scritti vari di diritto romano (1952) e gli Scritti giuridici (3 voll., 1972) ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico (Torino 1767 - ivi 1828); il 28 giugno 1798 firmò la convenzione con la quale i Francesi occuparono la cittadella di Torino; sotto Napoleone, fu consigliere di stato e ambasciatore [...] a Berlino; con la Restaurazione, plenipotenziario sabaudo al congresso di Vienna (1814-15), ministro della Guerra (1815-17) e degli Esteri (1817-21) ...
Leggi Tutto
Industriale (Torino 1817 - ivi 1885). Fu tra i più attivi pionieri dell'industria cotoniera italiana della quale fu benemerito soprattutto perché ne promosse la modernizzazione degli impianti. Umberto [...] I gli concesse nel 1880 il titolo di barone di Pralafera. La sua attività fu continuata dal figlio Ettore (Torino 1853 - ivi 1932), cav. del lavoro (1906). ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Fermo 1895 - Torino 1970); ha insegnato macchine termiche e idrauliche nell'univ. di Palermo (1925-1926), poi (1926-34) macchine nell'univ. di Padova, motori per aeromobili (1934-47) [...] e macchine (1947-65) al Politecnico di Torino. Si è occupato di motori a combustione interna, sia alternativi sia a turbina e a reazione. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Torino 1880 - ivi 1934). Trattò il ritratto, la pittura religiosa, la decorazione, la miniatura. Lavorò alcuni anni nel Siam, fu professore e poi presidente dell'Accademia di belle arti [...] di Torino. Il suo stile eclettico rivela influenze di P. Puvis de Chavannes e dei preraffaelliti; nelle opere più tarde, di A. Spadini. ...
Leggi Tutto
Musicologo (Vittorio Veneto 1873 - Torino 1954). Allievo di C. Pollini, J. Rheinberger e G. Martucci, autore di musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale, di lavori musicologici, edizioni di musiche [...] del passato, saggi critici e di una Nuova teorica dell'armonia (2a ed. 1936), tenne corsi di storia della musica presso l'univ. di Torino. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Fossano 1869 - Torino 1936), allievo di G. Ciamician; insegnò al politecnico di Torino, di cui fu anche direttore (1925-29). Ha lasciato importanti ricerche di crioscopia, sulla rigenerazione [...] dell'idrossido di bario, ecc. Collaboratore della Nuova enciclopedia di chimica di I. Guareschi, ne divenne poi direttore conducendo a termine l'opera ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico (Alpignano, Torino, 1866 - Torino 1928); professore di elettrotecnica al politecnico di Milano. Ha compiuto numerosi studî sui motori a corrente alternata e su strumenti di misura; [...] per primo, con G. Ferraris, ha proposto (1897) un sistema di distribuzione dell'energia elettrica mediante correnti alternate fondato sull'uso di convertitori di fase ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Pavia 1872 - Torino 1954). Pubblicò, sulle orme del padre, Cesare L., pregevoli studî di psicologia e sociologia; ma è nota soprattutto, con lo pseudonimo di Zia Mariù, come autrice [...] di numerosi racconti e fiabe per i giovani. Collaboratrice del Corriere dei piccoli, fondò a Torino un'istituzione per le bibliotechine rurali. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...