Pittore (Nizza 1790 - Torino 1851), allievo a Firenze di P. Benvenuti; passato a Roma, strinse amicizia con A. Canova e V. Camuccini, seguendo l'indirizzo neoclassico. Nel 1821 fu chiamato a dirigere l'Accademia [...] di Torino. Dipinse quadri storici e pale d'altare per chiese piemontesi. ...
Leggi Tutto
Mineralista italiano (Milano 1876 - Torino 1931), prof. aggiunto nella sezione di mineralogia del Museo Civico di Milano, quindi prof. di mineralogia nelle univ. di Cagliari e di Torino; socio corrispondente [...] dei Lincei (1928). Acquistò fama soprattutto per le sue ricerche di geologia e petrografia alpina ...
Leggi Tutto
Baritono italiano ( Torino 1914 - Saint Vincent 2007). Dopo aver compiuto gli studî musicali a Torino, debuttò nel 1936 a Parma, passando poi alla Scala e in teatri stranieri. Fu molto apprezzato da A. [...] Toscanini quale interprete verdiano ed emerse soprattutto in Aida, Otello e Falstaff ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Torino 1661 - ivi 1747); combatté a Staffarda contro i Francesi (1690) all'assedio di Torino (1706); fu plenipotenziario a Vienna (1708) e in Inghilterra (1719), governatore di [...] Alba, Biella, e viceré (1727-31) di Sardegna. Dal 1733 cavaliere della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Messina 1910 - Torino 1996); prof. univ. dal 1942, ha insegnato scienza delle costruzioni nel politecnico di Torino; socio nazionale dei Lincei (1972). Si è occupato di costruzioni [...] aeronautiche; autore di numerosi lavori, in particolare sul calcolo delle membrane e delle strutture a guscio ...
Leggi Tutto
Educatore (Stradella 1921 - Torino 1984). Lavorò dapprima nella Comunità di Nomadelfia, occupandosi dei problemi dell'educazione dell'infanzia abbandonata; chiamato poi al Centro relazioni sociali Olivetti, [...] si interessò della formazione degli educatori. Nel 1961 fondò a Torino il Centro piemontese di recupero sociale del detenuto. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1749 - Pisa 1813). Rettore dell'univ. di Torino, ambasciatore a Roma, nel 1798 divenne ministro degli Esteri e protestò contro la cacciata dei Savoia dal Piemonte per opera dei Francesi. [...] Arrestato, poi tenuto come ostaggio in Francia, poté infine ritirarsi a Pisa ...
Leggi Tutto
Salesiano (Mirabello Monferrato 1870 - Torino 1951); sacerdote dal 1896, per molti anni ispettore della provincia spagnola, dal 1924 rettore maggiore dei salesiani; dette grande incremento all'ordine, [...] sviluppando soprattutto le missioni in Africa e in Oriente, e fondando il Pontificio ateneo salesiano di Torino. ...
Leggi Tutto
Tipografo e bibliografo (Torino 1866 - Novara 1927); diresse la Stamperia reale dei fratelli Vigliardi-Paravia; fu uno dei fondatori e segretario della R. Scuola tipografica di Torino. È l'autore del Dizionario [...] esegetico, tecnico e storico per le arti grafiche (3 voll., 1917-25) ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Sestola 1888 - Torino 1975), prof. di patologia medica alle univ. di Modena (1930) e di Firenze, poi prof. di clinica medica a Padova e Torino. Autore di numerose pubblicazioni e ricerche [...] (tra cui quelle, assai vaste, sull'asma bronchiale); cultore di geriatria ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...