Medico (Genola, Saluzzo, 1847 - Torino 1932), professore di igiene all'univ. di Torino dal 1881 al 1924. Elaborò, per incarico di F. Crispi, l'ordinamento igienico sanitario della nazione. Fu a capo della [...] Direzione generale di sanità ed istituì il Laboratorio centrale della sanità pubblica ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Condove, Torino, 1854 - ivi 1945), fu prof. nelle univ. di Palermo (1900), Bologna (1910), Torino (1917). Si occupò di problemi didattici, di storia delle esplorazioni e della diffusione [...] della cultura geografica in Italia. Pubblicò, fra l'altro, un notevole Dizionario geografico universale (1898-1900) ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano (Torino 1853 - ivi 1942). Continuò l'intelligente opera di organizzazione della vita musicale torinese iniziata da suo padre Giovanni (Bilbao 1823 - Torino 1889) e pubblicò scritti [...] su Wagner: Per la Valkiria (1891); I maestri cantori di Norimberga (1892); L'anello del Nibelungo (1896) ...
Leggi Tutto
Fisico (Birsula, Ucraina, 1899 - Torino 1986), prof. (1939-70) di fisica sperimentale, poi di fisica generale nell'univ. di Torino. Autore di notevoli ricerche sui raggi cosmici e sulle particelle elementari. [...] Gli è stato assegnato il premio Feltrinelli nel 1951; socio nazionale dei Lincei (1960) ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Messina - m. Torino dopo il 1763). Fu a Roma, dove lavorò per S. Giovanni de' Fiorentini; a Torino scolpì le statue di s. Giuseppe col Bambino, della Fede e della Carità nella chiesa di S. [...] Teresa e una fontana nel giardino reale ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Torino 1937 - ivi 2006). Ordinario di letteratura italiana all'Università di Torino, ha dedicato i suoi studi a temi quali la novellistica del Cinquecento, la letteratura nel [...] della scrittrice A. Guglielminetti (Amalia: la rivincita della femmina, 1987).
Vita
Fu allievo di G. Getto all'Università di Torino, presso la quale insegnò letteratura italiana (dal 1971) e dove fu inoltre preside (1994-96) della facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Torino 1863 - Milano 1927). Studiò al liceo musicale di Torino con C. Pedrotti. Noto soprattutto come interprete del repertorio verdiano, diresse opere e concerti in molti dei più [...] importanti teatri italiani e stranieri e dal 1916 diresse le opere italiane all'Opéra di Parigi ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Torino 1886 - ivi 1950); prof. di patologia e clinica medica a Siena e poi (dal 1937) di clinica medica a Torino. Autore di contributi scientifici sull'encefalite epidemica, sulle splenomegalie [...] croniche, sulla tubercolosi polmonare, sullo scompenso cardiaco e di un trattato di medicina interna (1945) ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1847 - Sanremo 1876) del principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, sposò (1867) Amedeo duca di Aosta, che accompagnò (1870-73) quale regina sul trono di Spagna. Ebbe tre figli: Emanuele [...] Filiberto duca d'Aosta, Vittorio Emanuele conte di Torino e Luigi Amedeo duca degli Abruzzi. ...
Leggi Tutto
Architetto (Torino 1723 - ivi 1783); influenzato da B. Vittone e da F. Iuvara, costruì, tra l'altro, a Torino la facciata del palazzo Cacherano di Mombello e le chiese della Misericordia (1751) e di S. [...] Pelagia (1770). Diede anche disegni per decorazioni e apparati di feste ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...