Scultore (Torino 1857 - ivi 1911), allievo di G. Tamone e di O. Tabacchi, fu poi prof. all'Accademia Albertina. Noto per il Tiberius Claudius (1891, Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea), [...] eseguì numerosi monumenti funerarî, ritratti e gruppi allegorici ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Asti 1684 - Torino 1766), del ramo dei conti di Pralormo; fu vescovo di Acqui, arcivescovo di Torino, dove fece costruire a sue spese la facciata della chiesa di Santa Teresa; nel 1756 fu [...] creato cardinale e cavaliere della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Roma 1910 - Torino 1992); prof. univ. dal 1949, ha insegnato chimica applicata nel Politecnico di Torino. Socio naz. dei Lincei (1986). Ha compiuto importanti ricerche nei varî campi [...] della chimica applicata (argille, refrattarî, leganti idraulici, ecc.) e della metallurgia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1602 - ivi 1672); eroico sindaco di Torino durante la peste del 1630, fu uno dei delegati piemontesi ai negoziati per il trattato di Münster (1648) e poi presidente della Camera dei [...] conti del ducato di Savoia (dal 1652) ...
Leggi Tutto
Matematico (Mantova 1863 - Torino 1939). Studiò a Pavia, insegnò al liceo d'Azeglio di Torino. Nelle sue ricerche si occupò soprattutto di geometria non archimedea e di geometria proiettiva iperspaziale; [...] a lui si deve una classificazione delle omografie iperspaziali (1888-92) ...
Leggi Tutto
Tipografo italiano (Torino 1863 - ivi 1927), iniziatore (1902) e direttore della scuola tipografica di Torino, direttore della rivista tecnica Archivio tipografico. È autore di due manuali professionali: [...] La tipografia (1914) e Il libro e l'arte della stampa (1926) ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Torino 1869 - ivi 1925). T. fu un sensibile interprete, all'alba del sec. 20º, dell'insofferenza verso i poeti della generazione precedente, specie verso Carducci e D'Annunzio e anticipatore [...] poesia. Si occupò anche di arti figurative (fu pittore, e direttore per un decennio del Museo civico di arte moderna di Torino) e di musica e pubblicò diversi volumi di saggi (Il tramonto di Zarathustra, 1906; Mimi dei moderni, 1919; Il Vangelo della ...
Leggi Tutto
Mineralista (Piedimulera, Novara, 1842 - Torino 1911), prof. di mineralogia nell'univ. di Torino (dal 1871); socio nazionale dei Lincei (1901). Autore di numerosi lavori di mineralogia, petrografia e geologia [...] dinamica; studiò l'origine dello zolfo siciliano e l'influenza della temperatura sulla solubilità e genesi dei minerali ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1881 - Torino 1962). Studiò a Napoli, a Parigi e a Torino, dove si stabilì. Trattò di preferenza il paesaggio, ricercando soprattutto effetti di luce sulla neve, partendo da un approccio [...] divisionista. Negli anni Venti si avvicinò alla pittura del Novecento con composizione di figura ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Torino 1826 - ivi 1889). Fu a Roma e a Firenze; dimorò a Parigi, dove guardò a Th. Cou ture e a P. Delaroche. Dipinse quadri storici (Pietro Micca, Atala, Innominato, ecc.), in buona [...] parte conservati nel Museo Civico di Torino, e alcuni ritratti. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...