Botanico (Candove, Susa, 1773 - Torino 1833), prof. di materia medica nella scuola veterinaria di Venaria Reale (Torino). Pubblicò numerose memorie di botanica e notevoli opere (Flora segusiensis, 1805; [...] Flora torinese, 1825-26) ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Rivoli 1844 - Torino 1918), pioniere dell'industria chimica in Italia; potenziò una fabbrica, avita, di acido solforico a Torino e fondò stabilimenti per la produzione di acido solforico e di [...] perfosfato ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Torino 1854 - ivi 1923), figlio di Carlo. Fu direttore della Pinacoteca di Torino, di cui redasse il catalogo (1899 e 1909). Scrisse saggi su artisti piemontesi. ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] L.-M. crebbe nel vivace ambiente intellettuale torinese del primo dopoguerra; frequentò l'istituto di anatomia umana dell'università di Torino diretto da Giuseppe Levi e nel 1936 conseguì la laurea in medicina e chirurgia, iniziando sin da allora gli ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì [...] della quattordicenne Luisa, figlia ed erede di Madama Reale, e il governo di Nizza (1642). Rassegnate le insegne cardinalizie, Maurizio risiedette a Nizza e poi a Torino, trascorrendo gli ultimi anni di vita in occupazioni letterarie e scientifiche. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Novara 1883 - Torino 1963). Una delle figure più eminenti nel movimento artistico moderno in Italia. Formatosi negli studî classici e musicali, si dedicò alla pittura dal 1902. Nel 1907 [...] già il suo interesse per la purezza e il nitore della forma. Dalla fine della prima guerra mondiale, trasferitosi a Torino, legato d'amicizia con A. Casella, P. Gobetti, E. Persico, L. Venturi, R. Gualino, attraverso l'insegnamento e l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Susa 1863 - Torino 1925). Fu prof. all'univ. di Torino e direttore del Bollettino di filologia classica. Curò notevoli edizioni commentate: Quintiliano (1892), Tacito (1901), Marziale [...] (1901), Minucio Felice (1910 e 1916) ...
Leggi Tutto
Entomologo italiano (Milano 1868 - Torino 1927), prof. in un liceo di Torino, quindi (dal 1927) di zoologia all'univ.; acquistò grande competenza nella ditterologia. La sua collezione è conservata nel [...] museo civico di Milano ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Chieri, Torino, 1735 - Torino 1794); combatté il razionalismo (Della falsa filosofia, 1777); la sua opera più nota è Il secolo d'Augusto (1769), nella quale preannuncia per l'Italia un "imminente [...] risorgimento" ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Torino nel 1957 da Paolo B. (Torino 1921 - ivi 2006), già redattore della Casa editrice Einaudi, di cui rilevò alcune collane scientifiche. Nel 1987 fu acquistata da Giulio Bollati [...] (➔) ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...