• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [413]
Cinema [196]
Biografie [159]
Teatro [42]
Musica [34]
Cinematografie nazionali [35]
Letteratura [25]
Film [21]
Arti visive [17]
Storia [16]
Temi generali [13]

DAHL, Gustavo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dahl, Gustavo Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] grande cidade di Diegues, O bravo guerreiro è uno dei film che meglio caratterizzano la fase 'urbana' e 'politica' Nuovo Cinema, a cura di L. Miccichè, Torino 1986, pp. 155, 157); Festival internazionale Cinema Giovani, Prima e dopo la rivoluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KUSTURICA, Emir

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kustarica, Emir Altiero Scicchitano Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] Ha vinto due volte la Palma d'oro al Festival di Cannes, rispettivamente nel 1985 per Otac na technopunk, diventano letteralmente coprotagoniste del film. Per K., infatti, il Kusturica, a cura di S. Boni, Torino 1999; P. Vecchi, Emir Kusturica, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PROFONDITÀ DI CAMPO – COLUMBIA UNIVERSITY – FESTIVAL DI CANNES – PATRICE LECONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUSTURICA, Emir (2)
Mostra Tutti

HOPPER, Dennis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopper, Dennis Paolo Marocco Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] la migliore opera prima al Festival di Cannes. Cresciuto nella fattoria . Dopo diverse piccole parti, specialmente in film western, tra cui Gunfight at the O A. Barbera, S. Cortellazzo, D. Ferrario, Torino 1988. J. Hunter, Dennis Hopper: movie top ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – JULIAN SCHNABEL – GEORGE STEVENS – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPPER, Dennis (2)
Mostra Tutti

REISZ, Karel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reisz, Karel Grazia Paganelli Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] vinse nel 1966 il Premio speciale al Festival di Locarno. Rifugiatosi nel 1938 in Inghilterra la coppia Reisz-Finney a progettare un film sulla vita di Ned Kelly, un 1985; Free Cinema e dintorni, a cura di E. Martini, Torino 1998, pp. 111-16 e passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI LOCARNO – FORD MOTOR COMPANY – LINDSAY ANDERSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISZ, Karel (1)
Mostra Tutti

DIEGUES, Carlos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José) Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] film film film film film film di fantascienza. Negli anni seguenti la produzione del Brasile ha visto cadere vertiginosamente il numero di film realizzati, e anche D. ha dovuto lavorare principalmente per la televisione. I film film Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHYTILOVÁ, Věra

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chytilová, Věra Eusebio Ciccotti Regista ceca, nata a Ostrava il 2 febbraio 1929. È la più nota autrice del cinema ceco-slovacco a livello internazionale: il suo Pytel blech (1962, Un sacco di pulci), [...] (1976; Il gioco della mela, premiato al Festival di Chicago nel 1977) film nel quale viene messo in satira, insieme al Nová Vlna. Cinema cecoslovacco degli anni '60, a cura di R. Turigliatto, Torino, 1994, pp. 112-16, pp. 249-56 e passim; Le cinéma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – INDUSTRIA TESSILE – JÍŘÍ MENZEL – ŠTEFAN UHER – FEMMINISMO

JOURNÉES CINÉMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

JOURNEES CINEMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE Giuseppe Gariazzo Journées Cinématographiques de Carthage (JCC) Denominazione francese dell'arabo Ayyām Qartāğ al-sīnimā'iyyā. Le JCC si svolgono, con cadenza [...] i premi che contraddistinguono il festival, dal nome della dea cartaginese della fecondità. Primo film a ottenere il Tanit Nantes, éd. T. Chikhaoui in "Cinécrits", 1997, pp. 1-55; G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 29-30. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: SOULEYMANE CISSÉ – OUSMANE SEMBÈNE – YOUSSEF CHAHINE – HABIB BOURGHIBA – NOURI BOUZID

Banditi a Orgosolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Banditi a Orgosolo Goffredo Fofi (Italia 1961, bianco e nero, 98m); regia: Vittorio De Seta; produzione: Vittorio De Seta per Titanus; soggetto: dalle inchieste di Franco Cagnetta. sceneggiatura: Vera [...] Orgosolo, il 1961, e nello stesso festival veneziano: Ermanno Olmi con Il posto molti pretestuosi che vennero mossi al film, fu di non aver tenuto conto . Volpi, Vittorio De Seta. Il mondo perduto, Torino 1999. Sceneggiatura: in "Cinema nuovo", n. 153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO DE SETA – VALENTINO BUCCHI – ROBERT FLAHERTY

KAWALEROWICZ, Jerzy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kawalerowicz, Jerzy Giuseppe Gariazzo Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] Premio speciale della giuria al Festival di Cannes per Matka Joanna od demonio. Nel 1965 realizzò il suo primo film a colori, Faraon, un'altra storia di 1970, a cura di M. Furdal, R. Turigliatto, Milano-Torino 1988, pp. 55-57, 175-76. B. Urgosiková, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI CANNES – KRZYSZTOF ZANUSSI

RASCEL, Renato

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rascel, Renato Roy Menarini Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] di Giacomo Gentilomo e comparve in decine di film dal 1950 in poi. Si riscattò come pubblico: come cantante vinse persino il Festival di Sanremo nel 1960. Negli anni ci resta che ridere: una storia del cinema comico italiano, Torino 1999, pp. 56-57. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO – DOMENICO PAOLELLA – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASCEL, Renato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
docufilm (docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali