FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] con Longanesi a quella di Dieci minuti di vita, un film mai realizzato di cui lo stesso Longanesi doveva essere regista La donna nell'armadio (Torino, teatro Gobetti, 24maggio 1957), Il caso Papaleo (Spoleto, Festival dei due mondi, 9giugno 1960 ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] interpreta Maria di Betania nel film Il Vangelo secondo Matteo di Nel 1985 scrive per il Festival dei due mondi di Garboli, Opere di N. Ginzburg (1986), in Id., Scritti servili, Torino 1989, pp. 93-133; F. Taviani, Tutti i cinghiali hanno detto ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] con A. Clementi al festival della Società internazionale di musica Rota a scrivere la musica per un film d'animazione da realizzarsi per l'Anno enc. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, p. 682; D. Tortora, F. E. nel ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Duse, in quel periodo prima attrice della compagnia Città di Torino, diretta dall'anziano C. Rossi. Fu così che nel al festival di Venezia di quell'anno. Nel successivo 1942, ancora con Emma, fu una delle Sorelle Materassi nel film di Poggioli ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] vuoi e Trovarsi. In occasione del Festival del teatro di Venezia partecipò, . Il 1952 fu anche l'anno di un film civile serio e soggiogante che il B. interpretò C. Castello, Il divismo: mitologia del cinema, Torino 1957, pp. 407-409; Enc. dello spett ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] esordi nel cinema con il film Fiat voluntas Dei, diretto scena da R. Simoni in occasione del Festival del teatro di Venezia: L'impresario di prima mano in R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, IV, pp. 48-52, 144 s., 303 s., 346 ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] professionisti ed esordienti presi dalla strada. Il film fu premiato con l’Orso d’argento al XII Festival di Berlino nonché insignito di tre Nastri honoris causa assegnategli dalle Università di Padova, Torino, Reggio Calabria e i dottorati in arti ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] musica radiogenica del II Festival internazionale di musica di 255-266; M. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 207-209; L. Pinzauti, A colloquio e cinema. Ouverture di Nino Rota, in 138 ½. I film di Nino Rota, a cura di E. Comuzio - P ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] . Bixio (dalla colonna sonora del film Vivere di G. Brignone, 1937), della "Stabile Orchestrale fiorentina" (1918) al festival del 1933, Lucca 1984, pp. 19 Storia del teatro Regio di Torino, V, Cronologie, a cura di A. Basso, Torino 1988, pp. 127, 203 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] da diversi festival per il in Venti anni di cinema italiano, Roma 1965; G. Biraghi, Dieci film tutta una vita, in Cinema d’oggi, 1968, n. 30, p Cineforum, 1968, n. 76, p. 426; P. gira a Torino la storia d’un nuovo triangolo, in La Stampa, 26 marzo 1968 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...