SOKUROV, Aleksandr
Alessia Cervini
Regista russo, nato a Podorvicha (Siberia), il 14 giugno 1951. È uno dei più importanti registi russi, il cui nome è divenuto noto anche al pubblico straniero, sul [...] film acclamati internazionalmente al momento della loro uscita sugli schermi: Mat i syn (1997; Madre e figlio), vincitore del Premio speciale della giuria al festival di Celle, E. Ghezzi, A. Jankowski, Torino 2003; D. Arnaud, Le cinéma de Sokourov. ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] ai festival di Film Rosso), variazioni sul trinomio liberté égalité fraternité. Lasciò incompiuto il progetto di un'altra trilogia, ispirata alla Divina Commedia. Vedi tav. f.t.
bibliografia
Kieslowski, a cura di M. Furdal, R. Turigliatto, Torino ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928. Dopo essersi cimentato in varie attività (fra l'altro, quella di attore e di direttore di produzione), si improvvisa regista in Spagna, dove si [...] 1991, premio Orso d'oro al festival di Berlino), e avvia, sia Ferreri, R. Azcona, Non toccare la donna bianca, Torino 1975; M. Ferreri, L'ultima donna, ivi 1976 1977; G. Grazzini, Gli anni Sessanta in cento film, Roma-Bari 1977; Id., Cinema '76, ivi ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival [...] lungometraggio; tratto dal romanzo di G. Marrazzo, il film adotta i moduli espressivi del cinema sociale, privilegiando al Baricco.
bibliografia
Giuseppe Tornatore, a cura di S. Toffetti, Torino 1995; Sicilia e altre storie. Il cinema di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Teatro Abierto (1981-83), festival dedicato a opere nuove, ha it. Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, Torino 1990).
F. Doglio, Il Novecento in Europa e , 1994, da cui è stato tratto l'omonimo film di S. Spielberg; Acts of Grace, 1988; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] del 1920 a Torino, della contestazione del festival, in particolare dal Cheltenham Festival (1945), dedicato soprattutto alla musica inglese contemporanea, dall'Aldeburgh Festival che vince l'Oscar come miglior film nel 1982, e neppure The mission ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] (Festival International du film di Cannes, Festival Mondial des Beaux Arts et du film di Bruxelles, Festival International du film di al 1942 con tutti i film, italiani ed esteri, di maggiore rilievo; e quella di Torino che raccoglie altresì opere dei ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] film, Torino 1951, 1960 nuova ed. riveduta e ampliata.
D. Andrew, Concepts in film theory, New York-Oxford 1976.
D. Andrew, The major film spiritualità in film in cui fondamentale risulta il paesaggio. Già apprezzato nei festival internazionali per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di L. Briasco, M. Carratello, Torino 2011; J.N. Duvall, The Cambridge (2001), Palma d’oro al Festival di Cannes, e Inland empire ( Yuma) di James Mangold.
Molto frequentato il filone del film-fiaba che ha fatto un largo uso innovativo dell’animazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Fluxus furono i festival, serie di concerti in un ampio numero di installazioni, azioni e film i molteplici aspetti dei procedimenti artistici, da Verb plastiques depuis 1860, Paris 1967 (trad. it. Torino 1970).
J. Burham, Beyond modern sculpture: the ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...