PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] successivi, ma l’elenco è probabilmente parziale: vi sono due film con la regia di Nunzio Malasomma nel 1942 (Acque di 16 maggio 1942; Festival radiofonico, ibid., 25 dicembre 1949; Prefazione a RAI, I notturni dell’usignolo, 1949-50, Torino s.d. ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] iniziò giovanissimo a lavorare presso la società Ceirano di Torino, fabbrica di motori d'aviazione, dove rimase olimpico nazionale italiano (CONI) - e del Festival internazionale del film d'amatore di Montecatini Terme. Sempre come presidente ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] apprezzata più all’estero (premiata nel 1949 al Festival du film maudit, organizzato a Biarritz da André Bazin e Stampa sera, 21 marzo 1963, p. 5; G. Rondolino, Roberto Rossellini, Torino 1989, p. 19; S. Giuseppini, Locarno: la morale del ladro, in ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] sue due prove come collaboratore; quel film le fece ottenere un premio al Festival di San Sebastiano. Il solo coll. 233 s.; G. Rondolino, Dizionario del cinema italiano 1945-1969, Torino 1969, p. 339; Tutto cinema. Il libro degli attori, a cura di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] e Dino Piana, con cui suonò anche al Festival di Saint-Vincent. Nel frattempo fu invitato e Messico.
Compose anche musica per film: realizzò la colonna sonora per La Puccini, attrice che aveva conosciuto a Torino nel 1968 e che avrebbe sposato nel ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] De Lullo. Nel 1966 tornò con De Bosio allo Stabile di Torino per partecipare al Festival di Venezia con il dramma di Alberto Moravia Il mondo è quello che è; e recitò nel film Spara forte, più forte… Non capisco, regia di Eduardo (tratto dalla ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] , i bambini, il cinema. Vinse al Festival di Cannes il premio per la regia con mentre lo fa (con ognuno dei suoi film che è anche una metafora sul cinema trad. it. Autoritratto, lettere 1945-1984, Torino 1989).
Le cinéma selon François Truffaut, éd ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] con l’amico Guido Gorini per il film Il canale degli angeli (1934) per orchestra di Luigi Nono (RAI di Torino, 19 ottobre 1957).
Sanzogno fu il la tournée dei complessi del Maggio al festival di Edimburgo, presentando una magnifica Maria Stuarda ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] Angelina, che lo portava a vedere i film muti tutte le domeniche pomeriggio, anche quando aderire alla Repubblica di Salò fu deportato a Torino e di lì a Buchenwald. Da qui rappresentata all’estero, al Festival internazionale di Dublino del 1962 ...
Leggi Tutto
Dekalog
Serafino Murri
(Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] a quest'ultimo film del premio speciale della giuria al Festival di Cannes del 1988 di Meana, La morale dell'altro, Firenze 1998.
C. Simonigh, La danza dei miseri destini, Torino 2000.
Sceneggiatura: K. Kieślowski, K. Piesiewicz, Decalogo ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...