Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] due allestimenti, al Regio di Torino, che li attualizza nella Palermo Andrea Battistoni, clamorosa affermazione all’ultimo Festival Verdi di Parma, ventitré anni, originale ha dato il titolo a un film-documentario del 2005 che offre l’opportunità ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] riconoscimenti attribuiti ad altri film giapponesi in diversi festival internazionali. Appartenente alla Il cerchio e la spada: lettura de 'I sette samurai' di Kurosawa Akira, Torino 1994.
H. Niogret, Akira Kurosawa, Paris 1995.
D. Richie, J. Mellen ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] atti, rappresentata al Primo festival di teatro musicale da camera televisive (programmi, documentari e film-TV) e a quattro Cappelletti, La sperimentazione teatrale italiana tra norma e devianza, Torino 1981, ad ind.; P. Renosto, Diario (musicale) ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] festival internazionali: Salisburgo, Ascona, Stresa, Spoleto, Roma, Napoli, Bari, Milano, Torino, Brescia, Padova, Parigi (Marais, Festival Claude Debussy per violino (1946); motivo per il ‘film radiofonico’ Karma di Francis Borghi per voce (1948); ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] durante la crisi del 1929. Presentato al festival di Venezia del 1950, il film fu accolto con lodi e ovazioni per 1961, pp. 226-229; G. Rondolino, Dizionario del cinema italiano1945-1969, Torino 1969, p. 260; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia, ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] festival, ma anche la capacità della scrittura di Tornabuoni di affrontare le questioni estetiche del film molto togliattiano, in La Stampa, 27 giugno 1984; ’90 al cinema, Torino 1990; A Venezia davvero una mostra mai vista, in La Stampa, 31 agosto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] premiata come migliore attrice al Festival del Théâtre des Nations, : tra le sue interpretazioni nei 35 film girati, si ricordano: la Parca in .; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, I-V, Torino 1951-60, ad ind.; R. Radice, in Enc. dello ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] ’opera fu eseguita al festival della Società internazionale di musica 1948, pp. 105-109; Aspetti della musica nel film, in Bianco e nero, XI (1950), 5 peccati senza penitenza, in Cronache musicali: 1955-1959, Torino 1959, pp. 179-182; N. Costarelli, A. ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] disegno dei costumi e delle scene di alcuni film del genere ‘cappa e spada’ (Il figlio e Icaro di Milano, San Paolo di Torino, IRES e Palumbo di Palermo e con , Palermo 1938, p. 19; Per il festival del bambino: una mirifica fiabesca città dei ragazzi ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] condizione operaia della vita in fabbrica: il film si guadagnò il grand prix del Festival di Cannes, ex aequo con Il storie della sceneggiatura in Italia, a cura di M.P. Comand, Torino 2006; E. Latronico, Ugo Pirro: indagine su uno sceneggiatore al ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...