MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di F. Casorati ed E. Paulucci a Torino e fu invitato con una personale di disegni e Oblomov del 1936 (riferibile a un film ispirato all’opera di I.A. Gonãarov C. Menotti Il telefono, andata in scena al Festival dei due mondi di Spoleto con la regia di ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] film riscossero un grande successo di pubblico, particolarmente rilevante nel caso di Les cousins, e il Festival di Cannes del 1959 fu il festival : une école artistique, Paris 1997 (trad. it. Torino 1998).
A. de Baecque, La Nouvelle vague, portrait ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] fuoco per baritono, coro e orchestra destinata al film Cabiria (1914), il coro Cade la sera (1942 1904-07). Collaborò a diversi quotidiani: Il momento (Torino 1908-09), Il Secolo (Milano 1909-11), La la prima volta nei festival da lei promossi, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] Fellini non portò mai a termine il progetto del film Il viaggio di G. Mastorna perché un mago in , case editrici, centri culturali, festival ecc.; e questa crisi è sa, nel Centro Nord, e in particolare a Torino, è meno aulica e poetica, e ha riempito ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] visse come esperienza marginale e occasionale la composizione di musiche per film, iniziata con Riso amaro (1949) e proseguita con Non c (1950-51), eseguita al Festival di Strasburgo dall’Orchestra e Coro della RAI di Torino nel 1951. Il testo, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] . M. Camerini li diresse nel film Il cappello a tre punte e apr. 1964, nel quadro del Festival mondiale dei teatro, all'Aldwych pp. 249 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse e commedie ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] film che Valerio Zurlini trasse da Cronaca familiare (1962), cui fu assegnato il Leone d’oro al Festival di scrittore: conversazioni critiche, Milano 1973, pp. 33-53; R. Bilenchi, Amici, Torino 1976, ad ind.; F.P. Memmo, V. P., Firenze 1977; F. ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] , a partire dal 1974, in un unico film di ben 40 ore: The book of all York) e Franck Stauffacher (creatore del festival Art in Cinema a San Francisco) il . Brunetta, 2° vol., Gli Stati Uniti, t. 2, Torino 2000, pp. 1569-603.
Jeune, dure et pure! Une ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] subito "in prestito" all'Accademia di Torino, fino al 1954, quando lasciò l -midi d'un faune di C. Debussy al XV Festival di Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Mostra internazionale del cinema di Venezia il film Il vento e l'amore. Progetto ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] con Longanesi a quella di Dieci minuti di vita, un film mai realizzato di cui lo stesso Longanesi doveva essere regista La donna nell'armadio (Torino, teatro Gobetti, 24maggio 1957), Il caso Papaleo (Spoleto, Festival dei due mondi, 9giugno 1960 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...