André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] le opere di Guido Reni o seguire il festival di Pesaro in cui si eseguono ogni anno soprannaturale, cosa che in quel film capita a una coppia tipicamente prima città era rispettivamente Genova o Torino, anche se alcuni viaggiatori giungevano ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] punta delle dita libri e film importanti che ne hanno tratto ispirazione. E Milano, Torino, Roma, Firenze – le città fiere del libro, delle ‘tribù dei lettori’, dei festival cinematografici, teatrali, filosofici, scientifici, religiosi e quant’altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] Venezia si tenne, quindi, il Festival della moda, le cui sfilate vari comparti della moda italiana. L’assenza di Torino e Milano esprimeva bene lo sbilanciamento a favore Marcus award. Nel 1980 uscì il film American gigolo, di Paul Schrader, in ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] andare a rivedere qualcuno dei primi film sonori (il sonoro arriva in Italia per poter partecipare al festival di Sanremo, e terremotopoli mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute, Torino, Einaudi, 1995 (20002); Id., Sicuterat. Il latino ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] narratori, come testimoniano il Festival du premier roman di Chambéry tutto basato sulla descrizione e l’apologia di un film la cui visione viene raccontata per filo e per de la théorie, Paris 1998 (trad. it. Torino 2000).
C. Baudelot, M. Cartier, C ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] stato amato da critica e pubblico, sceneggiato in un film vincitore al Festival di Cannes, nonché tradotto in tutto il mondo), La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo, Torino 1995, nuova ed. ampliata 1999.
A. Casadei, Stile ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] vecchi tempi.
E di cinema di architettura, di festival del film di architettura si parla ormai da oltre un decennio assegnata, per la prima volta nel 2008, a una città italiana, Torino) ha rappresentato il punto d’incontro e di dibattito sul futuro ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] la macchina del merchandising legato a film e gadget connessi al medesimo marchio. la vita» (1993, primo posto al Festival della pubblicità di Cannes del 1994). L a cura di A. Grasso, 3 voll., Torino 2000.
A. Melchiorri, La dimensione patemica negli ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] da Roberto Andò al Teatro Regio di Torino. Tornato a confrontarsi con la figura fatto conoscere per i suoi film di animazione dedicati al grave con Je suis sang, presentato nel 2001 al Festival di Avignone, una fase di ricerca ancora più estrema ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] commentano le passerelle degli Oscar o dei grandi festival internazionali come sfilate di moda. L’accrescimento all’era del blockbuster, Torino 2004).
F. Pitassio, Attore/divo, Milano 2003.
D. Richard, Heavenly bodies. Film stars and society, London- ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...