Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] le sequenze in bianco e nero dei filmati d’epoca riescono a restituire la forza più recenti, durante il festival di Sanremo del 1980 – . Criscenti, I/1, Il potere da Giolitti a Mussolini (1900-1945), Torino 2005, p. 92. Per la storia del Luce, cfr. E.G ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] e artigianati locali. Così per il festival On the road di Pelago (Firenze braccianti); Bertolucci per il suo film Novecento utilizzò strumenti di lavoro e Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino 1975.
G.L. Bravo, Festa contadina e società ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] a seguito della proiezione al Festival di Venezia nel 1997 del contestatissimo film di Renzo Martinelli.
La ., Dall’Impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell’area alto adriatica, Torino 2009.
J. Foot, Italy’s divided memory, New York 2009 ( ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] 3/1, L’Europa. Le cinematografie nazionali, Torino 2000, p. 791.
76 Nel 1954 era già uscito un film sullo stesso tema, Instanbul’un fethi, di Aydin per esempio, durante l’edizione 2012 del Festival di Cannes, ha diffuso la notizia della realizzazione ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] per il Colchester Festival del 1951 da p. 399.
65 Ivi, pp. 19-20.
66 H. Ibsen, I drammi, Torino 1966, I, p. 1093.
67 Ivi, p. 1194.
68 S. Sage, Dal volume è stato tratto, nel 2007, un omonimo film-documentario, con regia di Oren Jacoby.
96 W.B ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Centre della Royal Festival Hall, del National Theatre, della Hayward Gallery e del National Film Theater. Ma soltanto history and future of the city, New York 2002 (trad. it. Torino 2003).
La città europea del XXI secolo, a cura di Catia Mazzeri ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] caso di molti film provenienti dall’Europa dell’Est che si sono affacciati alla ribalta dei festival e delle sale: de l’allusion et du feu d’artifice, Paris 1997 (trad. it. Torino 2006).
J.D. Bolter, R. Grusin, Remediation. Understanding new media, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] reintervenire su un film dopo la prima presentazione: la versione di un film presentato a un festival spesso è diversa Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol., Torino 2001 (in partic. P. Cherchi Usai, La cineteca di Babele, pp. ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] Bologna, Milano, Roma, Firenze e Torino. La loro diffusione non è, autore, delineando un campo, alternativo al Festival di Sanremo, definito sulla base di una 2000, la nascita di una serie di Film commission regionali: dapprima quella del Piemonte, e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] turistico, anziché un altro. Ma anche i film e i telefilm, che a prima vista sono essere inserite. I festival della canzone e altri a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata, Torino 197111).
Mills, Ch. W., The power elite, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...