KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] nazionalità, partecipò nel 1964 al festival di Dublino; in quell'anno cinema muto. Nel 1987 K. partecipa al film di M. Perlini Cartoline italiane e nel Dal testo alla scena. Studi sullo spettacolo teatrale, Torino 1984; K. Rea, Squeezing beauty out of ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] di una sua idea originale per il film Les guerriers de la beauté (2002) 2005 è diventato condirettore artistico del Festival di Avignone.
bibliografia
J. Hoet, disciplina: l'opera teatrale di Jan Fabre, Torino 2001.
À la recherche d'Utopia, Musée d ...
Leggi Tutto
MITCHELL, Adrian
Rosario Portale
Poeta, commediografo e romanziere inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1932. Compiuti gli studi al Christ Church College di Oxford, ha collaborato a vari giornali (The [...] prize (1966), e il Tokyo Festival Television Film award (1971). Dal 1988 è membro della Royal Society of Literature.
Bibl.: A. Thwaite, Poetry today 1960-1973, Londra 1974; R. Oliva, Giovani poeti inglesi, Torino ...
Leggi Tutto
TRNKA, Jiří
Gian Luigi Rondi
Regista cecoslovacco di film d'animazione, nato a Plzeñ (Boemia) il 24 febbraio 1910, morto a Praga il 30 dicembre 1969. Dopo esordi felici nell'ambito del teatro delle [...] briganti, 1946, premiato al Festival di Cannes; seguito però da Bibl.: W. Alberti, Il cinema d'animazione, Torino 1957; Gec (E. Gianeri), Storia del , J. Trnka, Madrid 1965; M. Benešová, Le film d'animation tchécoslovaque, Praga 1966; J. Hořejší, J. ...
Leggi Tutto
Rascel, Renato
Roy Menarini
Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] di Giacomo Gentilomo e comparve in decine di film dal 1950 in poi. Si riscattò come pubblico: come cantante vinse persino il Festival di Sanremo nel 1960. Negli anni ci resta che ridere: una storia del cinema comico italiano, Torino 1999, pp. 56-57. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] porta al successo a Torino nel '23 in versione ombre, e la facciata del tempio'. Il festival internazionale del teatro di Venezia nel secondo dopoguerra anni di teatro, pp. 120-121. Si pensi ai film di Mario Mattoli, Ore nove, lezione di chimica del ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di Nave Bianca"(47), il film commissionato a Rossellini dalla Marina 'Asse (come avviene sin dal festival del 1940 che registra il " in guerra. 1940-1943, 2, Crisi e agonia del regime, Torino 1996, pp. 683-684.
35. Simona Colarizi, La seconda ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] per la miglior regia al Festival des Nations e il premio . Ibid., pp. 41-42.
34. Flavia Paulon, 2000 film a Venezia 1932-1950, Roma 1951, pp. 109-110; dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943-1988, Torino 1989, p. 349; Paolo Pombeni, I partiti ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 12-14-16-17.IX Prosecuzione del Festival; 4.X. Concerto a beneficio delle 22.VIII Gala Musikfilmkammer per il concerto di musiche di film [!] tedeschi in campo S. Polo, direttori A. da pensionato, nella natia Torino, sistemando con una soluzione ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] annuncia, come nel finale del film di Kubrick, l'apparizione dell New Haven 1961.
Jacomuzzi, A., La poesia di Montale, Torino 1978.
James, H., The art of the novel. Critical L. (a cura di), Primo festival culturale africano di Algeri. Dalla ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...