Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] all'Oscar, S. ha vinto al Festival di Cannes la Palma d'oro per Globe per la migliore regia e il miglior film con Gangs of New York (2002).
Figlio 1997.
A. Pezzotta, Martin Scorsese: Taxi driver, Torino 1997.
Martin Scorsese, ed. P. Brunette, Jackson ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] tra cui l'Orso d'oro al Festival di Berlino del 1965 con Alphaville (Agente quali la fantascienza (Alphaville) o il film noir (Made in U.S.A., 1967 .
Jean-Luc Godard, a cura di S. Toffetti, Torino 1990.
Spécial Godard: trente ans depuis, in "Cahiers ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] l'Accademia militare di Torino, fu colpito da una eseguito nel 1946 al IX Festival internazionale di musica contemporanea di il 1952, anche di musiche per film (Suite d'entrèves per i film Monte Bianco, Caratteri mobili, Incontri genovesi ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] concorrenza con la Mostra di Venezia, il Festival internazionale del film di Roma, da cui si dimise nel (dvd Istituto Luce), regia di G. Treves, Roma 2015; G.L. Rondi, Storie di cinema: cinquantotto voci dal set, a cura di T. Provvidera, Torino 2016. ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] d'un rêveur (1971; Quattro notti d'un sognatore). Nel primo film, tratto da La mite di Dostoevskij, il dialogo tra le anime Adriaticocinema ‒ Festival di Bellaria Igea Marina, Cattolica, Rimini, a cura di G. Spagnoletti, S. Toffetti, Torino 1998.
La ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] al 1905 fu al Vittorio Emanuele di Torino con cinque prime assolute, fra le quali in Sud America, la presenza al festival di Salisburgo nel 1939, nel 1940 ’estate del 1946 registrò la colonna sonora del film Rigoletto di Gallone e fino al maggio del ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] , è al centro di un singolare film, premiato nel 1953 ai Festival di Cannes e di Karlovy Vary, cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie nazionali, Torino 2000 (in partic., P. Cherchi Usai, Cinema muto nei Paesi nordici, t ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] Festival di Cannes del 1975 (la prima assegnata a un film e a un cineasta del continente africano).
Film maghrebino, Roma 1999.
G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2000, pp. 17-26.
Il cinema dei paesi arabo-mediterranei, a ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] scritturato in un buon numero di film: Trieste mia!, 1951; Don Lorenzo M. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 502-505). Tajoli soffrì pp. 203 s.; A. Sciotti, Enciclopedia del festival della canzone napoletana 1952-1981, Napoli 2010, ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] un Orso d'oro al Festival di Berlino per Invitation to Donen ‒ la messa in scena dei numeri musicali di film come Cover girl (1944; Fascino) di Charles Vidor Stanley Donen, Gene Kelly: Cantando sotto la pioggia, Torino 1997.
S. Morley, R. Leon, Gene ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...