Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] le sue sorelle), un Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1975 per Love and death Farrow (che per lo più nei film di A. interpreta la figura della avec Woody Allen, Paris 2000 (trad. it. Torino 2000).
B. Grespi, I paradossi dell'autorialità nel ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] t. necessario alla visione di un'opera, un film o un quadro.
A porre al centro della Andrej Rublëv, premiato al Festival di Cannes del 1969).
. Carluccio, Cinema e racconto. Lo spazio e il tempo, Torino 1988; Il tempo, in "Filmcritica" 1994, 450, pp. ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] (fra cui bar, basket, cd, club, computer, fan, festival, film, gol, hobby, jeans, okay, record, sport, spray, tennis fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, Torino, UTET.
Gusmani, Roberto (19862), Saggi sull’interferenza ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes nel 1957 con Det Kvinnors väntan (1952; Donne in attesa), film che si compone di tre flashback successivi avec Bergman, Paris 1990 (trad. it. Torino 1994).
S. Trasatti, Ingmar Bergman, Firenze ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] senza contare le partecipazioni al Festival di Sanremo), Troisi si e l’attore decise di terminare il film prima di ritornare in ospedale. Lo Coluccia, Scusate il ritardo. Il cinema di M. T., Torino 1996; M. Hochkofler, Comico per amore. La favola ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] di Parma per Don Carlo; nel 1952 alla RAI di Torino per La bohème e La sonnambula; nel 1953 a Firenze , 1954 e 1955 fu al Festival di Salisburgo, e alla Felsenreitschule Burton Lane e Joseph Stein, tratto dal film Buona Sera, Mrs. Campbell (1968; ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] il premio come miglior attore al Festival di Berlino del 1972 per Detenuto Tonino Cervi, entrambi del 1990). Gli ultimi film in cui fu regista di sé stesso ‒ ridere ‒ Una storia del cinema comico italiano, Torino 1999.
M. Spagnoli, Alberto Sordi ‒ ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] della presidenza della giuria del Festival di Venezia.
Con il si veda la raccolta di recensioni Film visti, Roma 1957), preferì n. 4; M.A. Prolo, Ricordo di M. G., in 45° parallelo (Torino), IV (1967), 18, pp. 80-82; G. Titta Rosa, M. G. scrittore ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] filmfilm per film di filmfilmfilmfilmfilmfilm girati in lingua francese e filmfilmfilm sperimentale e documentario, racchiudeva tre diverse tipologie: il filmfilmfilmfilmFestival international du filmfilmfilmfilm dal film Je, filmfilm Belgische film, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] L’opera, presentata al Festival di Donauenschingen nel 1954, colonna sonora, quasi interamente elettronica, del film Il pianeta proibito (1957). I componenti da Teresa Ramazzi (1914-2001), e lo SMET di Torino, fondato da Enore Zaffiri (1928-). ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...