CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] fu impegnato poi soprattutto in film mediocri (La regina di del Cervi. Presentato al primo Festival international d'art dramatique de la , Roma 1959, p. 111; Catalogo Bolaffi del cinema ital., Torino 1967, pp. 57 s.; Encicl. dello spett., III, coll ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] premi in tutti i più importanti festival. Tuttavia era soprattutto al mercato con El ángel de fuego. Nel 1995, nel film di J. Fons El callejón de los milagros .
Le età d'oro del cinema messicano. 1933-1960, a cura di A. Martini, N. Vidal, Torino 1997. ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] vita mondana (dandy, fashion, festival), i nomi di abiti e stoffe , del cinema (cartoni animati, cast, film, set, vamp). Si pensi in particolare italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue), pp ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] per la migliore utilizzazione del colore al Festival del film sperimentale Knokke-le-Zoute in Belgio.
Nel 2000; L. V. e la fotografia. Spazio e struttura per un’immagine (catal.), Torino 2002; L. V. (catal.), a cura di S. Pegoraro, Milano 2005; L. V ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] fanciulla cavaliere errante) e firmò, assieme a Lee Hsing e Pai Ching-jui, due film a episodi Xi nu ai le (1970, ingl. The four moods) e Da lunhui I ribelli del dio neon, vincitore del Festival Cinema Giovani di Torino; e Aiqing wansui, 1994, Vive l' ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] una sua fotografia. Rifugiatosi a Torino, fu qui che accolse la nazista. Presentata fuori concorso al festival di Venezia del 1960, la Stampa, 24 gennaio 1981, p. 7; M. Chierici, Come un film la saga dei P., in Corriere della Sera, 17 gennaio 1985; [ ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Festival P. (catal.), 1979, p. 173); Leader [E. Persico], Arredamento di un film, in La Casa bella, ottobre 1931, n. 46, pp. 22-36 (poi in Argan, Presentazione, in Mostra del pittore E. P. (catal.), Torino 1946 (poi in E. P. (catal.), 1979, p. 92); ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] dal 10 al 30% per i film stranieri e dal 5 al 25% per un Orso d'argento per la fotografia al Festival di Berlino con Love is war (1970 Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie nazionali, t. 1°, Torino 2000 (in partic. pp. 152-53, pp. 391-410, pp ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] Festival di Dublino. Nel 1986 il National Film Institute venne secolarizzato, con il nuovo nome di Irish Film Institute (successivamente Film , t. 2, Torino 2000, pp. 1305-25.
S. Pellis, Breve storia del cinema irlandese, Torino 2002.
Per una ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] (fino a quelle del 1996 a Torino per festeggiare il centenario dell’opera). Tell, accettò invece quella del Festival di Glyndebourne, che gli offriva ceduta alla Decca), attore cinematografico (il film musicale Yes, Giorgio nel 1982), pittore ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...