• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Fisica [2]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [2]
Elettrologia [1]
Algebra [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

TORICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORICO (Θορικός, Thorĭcus) Doro Levi Città greca dell'Attica, e una delle 12 città in cui, secondo la tradizione, era diviso il territorio attico prima di Teseo, ubicata nella località conservante anche [...] odiernamente l'antico nome (Θερικός) a 7-8 miglia a nord del promontorio Sunio sulla costa sud-orientale della penisola, dove, secondo la leggenda, Eos avrebbe rapito Cefalo, e appartenente in tempi storici ... Leggi Tutto

torico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torico tòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di toro] [ALG] Che si riferisce a un toro, che ha forma di toro (nel signif. geometrico): anello t., superficie t., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

CARCINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Due poeti tragici portarono questo nome. Furono rispettivamente nonno e nipote. C. il vecchio, figlio di Senotimo, nacque in Torico, demo attico della tribù Acamantide. Fu stratego nell'anno primo della [...] guerra del Peloponneso (431). Tanto egli quanto i figliuoli suoi sono spesso messi in burletta da Aristofane (Vespe, Pace, ecc.). Non è facile distinguere fra le antiche testimonianze quanto si riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ARISTOFANE – EURIPIDE – STRATEGO – TORICO

solenoide

Enciclopedia on line

solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] di forma dell’avvolgimento è affidata alla rigidità del conduttore. Particolare importanza hanno i s. rettilinei e quelli torici, ai quali spesso ci si riferisce quando si vuole considerare un campo magnetico di caratteristiche semplici e note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CAMPO VETTORIALE – FERROMAGNETICO – ELETTROLOGIA – SOLENOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenoide (2)
Mostra Tutti

PEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANIA (Παιανιά, demotico Παιανιεύς) Doro Levi Demo attico della Mesogea, attribuito alla tribù Pandionide, e più tardi in parte a questa, in parte all'Antigonide, diviso in due borgate chiamate Alta [...] e Bassa Peania; era ubicato sulle pendici orientali dell'Imetto, presso la strada di Torico, vicino al moderno villaggio di Liopesi. Si narra che Pisistrato, al ritorno dal suo primo esilio, si fece ricondurre ad Atene da una donna di Peania, di ... Leggi Tutto

sbandometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sbandometro sbandòmetro [Comp. di sband(amento) e -metro] [MTR] [FTC] [MCF] Particolare tipo di inclinometro che indica la misura dello sbandamento di un aereo, cioè dell'angolo tra la verticale e il [...] piano di simmetria longitudinale dell'aereo; situato sul cruscotto, è costituito da una sferetta metallica in un tubo torico, che è al centro del tubo quando il volo è corretto, nel senso che le componenti nel piano alare del peso della sferetta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

agorà

Enciclopedia on line

agorà Spazio pubblico e di riunione nelle città greche (ἀγορά). Creazione originale dell’urbanistica ellenica, era al tempo stesso piazza principale e centro religioso della città, caratterizzato dalla [...] di destinazione politica e civile, templi e heròa con valenza memoriale; in età arcaica furono impiantate anche in relazione con teatri (Torico, Ramnunte, Icaria). I primi esempi di a. si trovano nell’isola di Creta (8°-7° sec. a.C.); la più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA – ACROPOLI – TESEO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agorà (2)
Mostra Tutti

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] nel primo telestèrion eleusinio del VII sec. a. C., dove era una sistemazione a doppia squadra, e nel demo attico di Torico, il più importante t. arcaico attico, dove la cavea, pur addolcendo l'angolo della squadra in una stretta curva, conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LAURIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium) Margherita GUARDUCCI Arnaldo MOMIGLIANO * Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] loro benessere. Per la ricchezza ch'essa celava, tutta la regione, con i suoi porti che animavano la costa sinuosa (Torico, Laurio, Panormo), con i demi notevoli situati dentro terra (Maronea, Besa, ecc.), veniva detta τὰ ἀργύρεια. Il lavoro ferveva ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dell'epoca. In Attica ancora vanno ricordati i teatri di Ramnunte (uno spazio in pendio delimitato da una fila di sedili), di Icaria, di Torico II (ampliamento della cavea ed altare) del sec. IV a. C., del Pireo del sec. II a. C. e del sec. V a. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tòrico
torico tòrico agg. [der. di toro2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al toro (nel sign. matematico), che ha forma di toro: superficie t., anello t.; livella t., la forma tipica della livella a bolla d’aria (v. livella).
sbandòmetro
sbandometro sbandòmetro s. m. [comp. di sband(are)1 e -metro]. – Strumento di pilotaggio (detto anche indicatore di sbandamento o, impropriamente, inclinometro trasversale o laterale) che indica l’angolo di sbandamento d’un aeromobile: basato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali