• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [24]
Storia [18]
Religioni [8]
Geografia [5]
Musica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [3]
Diritto [2]
Archeologia [2]

chiesa

Enciclopedia on line

Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] a ostacolare la diretta partecipazione del fedele al culto, si presenta già nel significativo prototipo della cappella di Torgau (consacrata da Lutero nel 1544) come una sala con gallerie, semplice negli arredi limitati ad altare, pulpito, fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ARCHITETTURA ECLETTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiesa (10)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] via alla penetrazione verso l’interno del continente attraverso l’alta Sassonia. Nella zona intorno a Riesa e a Torgau in cui è documentata una cultura burgunda, sarebbe da porre Burgundhaib; Bainaib corrisponderebbe alla Boemia, ove non sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

LAUBERG, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni Renata De Lorenzo Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] della Grande armata partecipò alla campagna di Russia e a quella di Germania; dopo Lipsia, chiuso nell'assediata Torgau, fu nominato ispettore generale del servizio di sanità militare, posto che mantenne nella Restaurazione; nel 1814 divenne membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] possibilità di un sostegno inglese a Enrico IV. Una terza missione diplomatica in Germania nel dicembre 1590 lo condusse a Torgau dove, nel febbraio 1591, fu siglata un’unione tra i principi protestanti che prevedeva l’intervento militare in aiuto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] tra i principi dell'Assia, specialmente come promotore della riforma luterana. Fu lui che il 4 maggio 1526 concluse a Torgau col duca di Sassonia, grande elettore dell'Impero, la prima alleanza dei principi luterani, cui ben presto aderirono 8 tra ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] scala, sono quelli delle case di San Paterniano a Venezia, delle guglie del duomo di Milano, del castello di Hartenfels presso Torgau, del castello di Blois, del Palazzo di giustizia di Roma. Nella comune edilizia si può dire che - ad eccezione dei ... Leggi Tutto

Il dramma pastorale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] di Tasso. Con la sua libera rielaborazione della Dafne del Rinuccini, allestita il 23 aprile 1627 nel castello di Hartenfels presso Torgau, è il poeta Martin Opitz a fornire il primo esempio di pastorale in lingua tedesca. Sul piano teorico il genere ... Leggi Tutto

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , la cui Dafne, sul poema del Rinuccini tradotto e adattato dall'Opitz, s'era rappresentata al castello di Hartenfels (Torgau) nel 1627. Se si guardi, pur rapidamente, alla figura assunta dal teatro musicale attraverso questa prima metà del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] solo nel 1570 a Francoforte, per poi essere ripubblicata postuma rispettivamente ancora a Francoforte nel 1592 e a Torgau nel 1598. Il De educandis erudiendisque principum liberis conserva sì i tratti tipicamente didattici e parenetici del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Massimiliano I, ma rimase vincolante fino al 1563. Nei c. sassoni vigeva, insieme all'ordine di Ratisbona, quello di Rochlitz-Torgau del 1462, conservatosi in una copia del 1486.Accanto al c. e alle corporazioni di scalpellini nelle città esisteva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali