• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Archeologia [119]
Arti visive [108]
Storia [17]
Geografia [11]
Asia [12]
Europa [12]
Manufatti [8]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [5]
Popoli antichi [4]

Geti

Enciclopedia on line

(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere [...] anche a Cozla e Bîtca-Doamnei (Moldavia), Popeşti (nei pressi di Bucarest), Ocnița (Oltenia). Lo sviluppo della toreutica, nonostante le notizie del favoloso bottino di Traiano, appare invece modesto. Gli oggetti più lussuosi (coppe del tesoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CAVALLERIA – BUREBISTA – TOREUTICA – NECROPOLI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geti (1)
Mostra Tutti

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Vases of South Italy and Sicily, Londra 1989; J. Boardman, Athenian Red Figure Vases. The Classical Period, Londra 1989. Toreutica: H. V. Herrmann, Die Kessel der orientalisierenden Zeit, I e II (Olympische Forschungen, VI e XI), Berlino 1966 e ... Leggi Tutto

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] . 241-249. Patere fittili ed argentee: id., ibid., XLV, 1941, pp. 363-389, 1950, pp. 357-370. Sui rapporti fra ceramica e toreutica: W. Züchner, in Jahrbuch, LXV-LXVI, 1950-1951, pp. 175-205. Patere di stagno: N. Alfieri, in Hommages à Albert Grenier ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIBULA V. Bierbrauer Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] nell'abbigliamento; per l'ambito mediterraneo sono d'aiuto alcune raffigurazioni di f. in mosaici e in opere di toreutica, dove esse compaiono nell'abbigliamento di figure maschili e femminili romane e raramente germaniche, come le guardie del corpo ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – CASTEL TROSINO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBULA (2)
Mostra Tutti

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390) B. I. Mar¿ak Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] la scuola C è a levante; tutte e tre, comunque, sono strettamente connesse tra loro, e inoltre presentano legami con la toreutica sasanide e dei Tang. Per il VI sec. sono noti solo argenti della scuola B: coppe (phiàlai) a pareti sottili, discendenti ... Leggi Tutto

ARCESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Possiamo identificare almeno tre artisti greci di tal nome. Il primo, scultore, figlio d'Aristodico, è ricordato da Simonide (fr. 157) per una statua d'Artemide: visse sul principio del sec. V, forse non [...] alcuni musaici. Pregiati e pagati a gran prezzo futono di A. anche i modelli in gesso: quello d'un cratere (v. toreutica) gli fu pagato un talento da un Ottavio, cavaliere romano. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – GIULIO CESARE – W. AMELUNG – ENCAUSTO – SIMONIDE

ARA PACIS Augustae

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARA PACIS Augustae G. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli C. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] , insetti e piccoli rettili colti con squisito senso naturalistico. Evidente è in questo fregio l'analogia con le opere d'arte toreutica. Nell'interno, in alto, corre un fregio a festoni di fiori e frutti sorretti da bucranî nei quali è parimenti da ... Leggi Tutto

VOLSINIESE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997 VOLSINIESE, Ceramica (v. vol. VII, p. 1197) M. Harrari Questa denominazione, volutamente ambigua (può riferirsi tanto a Volsinii Veteres, Orvieto, quanto [...] classi medie» fiduciose d'essere integrate nel sistema dei «ceti alti più tradizionali» (Pianu, Massa-Pairault). La tendenza «toreutica», prettamente italica - secondo la contrapposizione, rilevata da J.-P. Morel, con la tendenza più «ceramica» dell ... Leggi Tutto

CALCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALCIDE (v. vol. ii, p. 259) L. Beschi Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] mancanza di sicuri dati di base, sulla origine calcidese della celebre classe ceramica omonima, nonché sul gruppo di lavori di toreutica che a C. furono riferiti, restano da segnalare recenti lavori sulla monetazione della città, estesa tra il 530 e ... Leggi Tutto

CICERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (Marcus Tullius Cicåro) G. Becatti A. Giuliano Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] le loro statue, la ricca Sicilia piena di vasi corinzî, di argenterie, di gemme, di statue, di pitture, di opere di toreutica, l'agiata casa di Heius a Messina, piena di opere d'arte con statue di artisti celebri come Mirone, Policleto, Prassitele ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
torèutica
toreutica torèutica s. f. [dal lat. toreutĭce, gr. τορευτική (τέχνη), der. di τορευτής «toreuta»]. – Arte di lavorare il metallo (soprattutto rame, bronzo, argento, oro) in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino: la...
antèmio
antemio antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali