• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Archeologia [119]
Arti visive [108]
Storia [17]
Geografia [11]
Asia [12]
Europa [12]
Manufatti [8]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [5]
Popoli antichi [4]

CALENI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Delle due fogge di decorazione che i ceramisti del mondo antico adoperarono per abbellire i loro vasi, quella pittorica coi colori e quella plastica col rilievo o con l'incisione, la prima viene quasi [...] sec. III a. C. Il favore che incontrano i vasi metallici a rilievi fa sì che la ceramica si fa ancella della toreutica, e con stampi o con forme rileva figure od ornati sulle pareti e sul fondo dei suoi prodotti. Anche una ragione economica poteva ... Leggi Tutto
TAGS: CALVI RISORTA – TOREUTICA – QUADRIGHE – CAMPANIA – CERAMICA

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] alla bardatura dei cavalli sono testimoniati in epoca sasanide sui rilievi di Naqš-e Rostam e di Tāq-e Bostān, e nella toreutica. E documentato l'impiego di crepitacoli di bronzo su aste di legno come emblemi militari e apotropaici. In un primo tempo ... Leggi Tutto

ZENODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOROS (Zenodoros) P. Moreno Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma. È [...] Nat. hist., xxxiv, 46); giudizio confermato dall'ispirazione a modelli del IV sec. a. C. nella produzione toreutica e dalla ricostruzione delle opere maggiori, che rivelano un originale interprete del filone classicheggiante dell'ultimo ellenismo. Al ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] più importanti, A. Rumpt, Handb. d. Arch. Mal. u. Zeichn., Monaco 1952, p. 167; G. Gullini, I mosaici di Palestrina, Roma 1956. Toreutica. G. Lippold, in Pauly Wissowa, VI a, 2, 1937, c. 1766 ss. (ivi bibl. precedente); A. Adriani, in Bull. Soc. Arch ... Leggi Tutto

TEUKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEUKROS (Τεῦκρος, Teucer) P. Moreno Incisore greco attivo nella seconda metà del I sec. a. C. È ricordato da Plinio come uno degli ultimi cultori dell'arte del cesello, i cui prodotti erano già consunti [...] ); la notizia di Plinio consente d'inserire l'attività di T. al tempo di Augusto, nel momento di maggior fortuna della toreutica greca in Roma, e suggerisce di identificare il nostro con l'omonimo incisore di gemme noto dalla firma su di una ametista ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] fornisce un ampio elenco, rimandando per i t. ellenistici e romani anteriori al III-IV sec. d. C. all'articolo toreutica e agli articoli sotto l'esponente delle singole località (v. petronio). Per alcuni tesori barbarici v. vienna, Musei. Sebbene la ... Leggi Tutto

COPPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] , ma più specialmente patera e fiala. Poiché la superficie uniformemente curva del corpo facilmente si prestava ai lavori di toreutica, la coppa fu spesso fabbricata in metallo sbalzato o, per imitazione, in argilla stampata a rilievo. Tali sono per ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTALLO DI ROCCA – MANUELE PALEOLOGO – NAGY-SZENT-MIKLÓS – GIOVANNI DI BERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPA (1)
Mostra Tutti

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (v. vol. V, p. 984) P. Moreno La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] a Eraclea; la notizia sul metodo di P. - «Varrone loda anche P., il quale disse che la plastica è madre della toreutica, come della statuaria e della scultura; ed egli che era sommo in tutte queste cose, non faceva nulla senza prima averlo plasmato ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218) A. Adriani L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] . Michalowsky, Varsavia 1966, p. 149 ss.; H. Riad, in Bull. Soc. Arch. Alex., XLII, 1967, p. 89 ss. Arti minori: toreutica: A. Adriani, Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del museo di Alessandria, Roma 1959 (cfr. Ch. Picard, in Erasmus, XII ... Leggi Tutto

GETO - DACICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856) L. Bianchi Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] aspetti della spiritualità dacica»), ibid., pp. 101-111 (sui nuovi santuari dei monti di Orăştie). Arte «traco-getica» e toreutica dacica: D. Berciu, Contribution à l'étude de l'art thraco-gète, Bucarest 1974; P. Alexandrescu, Un art thraco-gète ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
torèutica
toreutica torèutica s. f. [dal lat. toreutĭce, gr. τορευτική (τέχνη), der. di τορευτής «toreuta»]. – Arte di lavorare il metallo (soprattutto rame, bronzo, argento, oro) in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino: la...
antèmio
antemio antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali