Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] sono, in un primo momento, i rhytà configurati che nella fase più tarda, invece - forse sotto l'influsso della toreutica - diventano abbondanti. Anche l'anfora assume in generale l'aspetto del tipo panatenaico con esile piede. Di derivazione locale ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] più antichi della comparsa, che avviene contemporaneamente, di singoli motivi di natura morta, sia in ritratti che nella toreutica e nello ornato architettonico, appartengono al periodo del 4° stile.
Per quanto nei recipienti di metallo sbalzato ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] fu anche adoperato nelle legature di libri durante il sec. XV.
V. tavv. CLXXVII-CLXXX.
Bibl.: Per l'antichità, v. toreutica. Inoltre H. Blümner, Technologie u. Terminologie der Gewerbe u. Künste bei Griechen u. Römern, IV, Lipsia 1886, p. 241 segg ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] al Pittore della Nascita di Menerva, il migliore ceramografo della bottega dell’Urna Calabresi, il quale deriva dalla toreutica non solo i soggetti (prediletti gli animali in composizione araldica), ma anche il contorno puntinato delle figure che è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] vari, spesso accompagnati da iscrizioni: figure umane, maschili o femminili, animali, simboli religiosi, monogrammi. La toreutica, che in età sasanide è rappresentata da una produzione straordinaria di vasellame di argento, spesso dorato, con ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] coppe auree con scene di animali, di forte accento naturalistico, riprodotte a sbalzo, che vanno considerate fra i migliori prodotti della toreutica di tutti i tempi, a Midea, in Argolide, è stata recuperata una coppa d'oro (v. voi. iv, fig. 1337) in ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] , due fanti attaccano un cavaliere.
Nella Scizia del IV-III sec. a.C. arrivano in enormi quantità prodotti di toreutica eseguiti su commissione di Sciti, o comunque in conformità ai gusti scitici, in botteghe greche. Molti di essi rappresentano dei ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] tecnica della terracotta e quindi della statuaria e ai primi due quella della fusione a cera perduta, il perfezionamento della toreutica, ecc. I due artisti, dai quali discende tutta una dinastia, vengono collocati da Plinio ora nella metà del VII ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] c.d. neoittita e sulle numerose produzioni minori, soprattutto per quanto concerne l'intaglio in avorio e la toreutica, hanno permesso negli ultimi anni di precisare molti aspetti della cronologia relativa e assoluta e della geografia dei centri ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] le notizie sul favoloso bottino di Traiano e le miniere d’oro tanto valorizzate in epoca romana, lo sviluppo della toreutica sembra modesto. Gli oggetti più lussuosi come le coppe del tesoro di Sîncrăieni, d’ispirazione ellenistica nelle forme e nell ...
Leggi Tutto
toreutica
torèutica s. f. [dal lat. toreutĭce, gr. τορευτική (τέχνη), der. di τορευτής «toreuta»]. – Arte di lavorare il metallo (soprattutto rame, bronzo, argento, oro) in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino: la...
antemio
antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...